PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] già da parte dei contemporanei, attenti a privilegiare ora le motivazioni spirituali (come Giovanni diacono) ora quelle politiche (come PierDamiani biografo di s. Romualdo) e tuttora dividono gli studiosi. Sta di fatto che, fuggito il doge, al suo ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] , perché la si possa prendere in considerazione, l'ipotesi avanzata da alcuni studiosi, secondo cui sarebbe stato allievo di s. PierDamiani (quest'ultimo, già studente di arti liberali a Parma fra il 1025 e gli anni intorno al 1032, sembra infatti ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] alcuni rapidissimi scorci di storia ecclesiastica - prospettata in termini di teologia della storia - presenti nelle opere di PierDamiani e in alcuni capitoli dell'AdversusSimoniacos di Umberto di Silva Candida. Più generalmente si può osservare che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] fiorentino. Nell'estate del 1067 Alessandro II, forse anche per il fallimento del tentativo di mediazione compiuto da PierDamiani a Firenze nella primavera precedente, si recò lui stesso nella città, ma rifiutò la prova del fuoco proposta dai ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi (catal.), a cura di M. Dell'Omo, Milano 1998, p. 52; N. D'Acunto, PierDamiani, la santità benedettina e gli amici cassinesi, ibid., pp. 81 s., 89; G. Orofino, "Ch'io ti veggia con immagine ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] inoltre un catalogo, andato perduto, degli arcivescovi santi di Milano. È interessante notare che egli raccomandava il culto di PierDamiani, nella cui legazione a Milano si può vedere una delle prime vittorie della pataria e l'inizio della riforma ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Da Roma, verso il settembre o l'ottobre 1059, venne inviata una nuova missione, composta da Anselmo da Baggio e da PierDamiani; questa volta i legati papali operarono in modo più chiaro e sistematico della prima legazione. Durante questa legazione i ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] s. Lucio, pp. 47-58; opera poetica, pp. 59-73. Annoverato tra i "grands rhétoriqueurs" dell'XI secolo insieme con PierDamiani, Alfano di Salerno e Anselmo da Besate, G., originario di una città cosmopolita come Salerno, reca con sé un patrimonio di ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] per lasciare tale carica nel 1002, quando era ancora vivo Ottone III, e uscire dalla scena pubblica, così come affermato da PierDamiani.
Di L. non sono noti il luogo né la data di morte.
Fonti e Bibl.: Gerbertus Aureliacensis, Acta concilii Remensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] al contempo, è un rappresentante della crisi del cenobitismo tipica del periodo, condivisa per esempio dal conterraneo PierDamiani, con cui egli potrebbe essere stato in contatto (Bultot). G., che definisce le sue opere "defloraciuncolae" (piccole ...
Leggi Tutto