• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [83]
Biografie [52]
Letteratura [36]
Religioni [27]
Diritto [24]
Storia medievale [22]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [11]
Lingua [11]

violento

Enciclopedia Dantesca (1970)

violento Andrea Ciotti Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali. Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] metamorfosi, per così dire, che immette le anime peccatrici a espiare in eterno, integrate nelle piante della selva. L'episodio di Pier della Vigna (cfr.) concentra su di sé tutta l'intensità drammatica e retorica insieme di un ritratto esemplare ... Leggi Tutto

pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietà (pietade; pietate; pieta) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] che questo sentimento sia effettivamente provato dal poeta-protagonista, quando egli si trova davanti a Francesca e Paolo, a Pier della Vigna, ai sodomiti, in particolare di fronte a Iacopo Rusticucci, e persino in Malebolge (v. oltre la discussione ... Leggi Tutto

GIACOMINO PUGLIESE

Federiciana (2005)

GIACOMINO PUGLIESE GGiuseppina Brunetti Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] ' albergano invece un compianto, Morte perché m'ài fatta sì gran guerra, il primo, assieme a quello di Pier della Vigna, della letteratura nazionale e di valore modellizzante fino a Dante e Petrarca; una canzone a esordio primaverile, Quando vegio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO PUGLIESE (3)
Mostra Tutti

ricevere; recepere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricevere; recepere [partic. pass. ricetto] Alessandro Niccoli II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] 'angiolella, v. 19] / ch'i' vo' piangendo (la metafora è topica nella lirica d'amore, con attestazioni in Odo delle Colonne, Pier della Vigna, G. Cavalcanti, ecc.); If XII 23 il toro... si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'l colpo mortale (per ... Leggi Tutto

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA BBernhard Diestelkamp In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] canonico. È sufficientemente nota l'importanza del ruolo svolto dal grande giurista Pier della Vigna (v.) alla corte dell'imperatore Federico II e, non da ultimo, nella compilazione delle Costituzioni di Melfi per il Regno di Sicilia (1231), che per ... Leggi Tutto

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] 1923, pp. 56-60; D. Bianchi, J. d'A., in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di Marco Polo e un cronista del 1300, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOBALDO DA FERRARA

Federiciana (2005)

RICCOBALDO DA FERRARA AA. Teresa Hankey Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] numerose amanti e l'elogio dei suoi figli. Le Historie sembrano essere la fonte di una breve biografia di Pier della Vigna, comprendente la descrizione di un affresco con un'iscrizione in versi in un palazzo napoletano, che ritrae Federico insieme ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GREGORIO DA MONTELONGO – BIBLIOTECA MARCIANA – SALINGUERRA TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO DA FERRARA (3)
Mostra Tutti

credere

Enciclopedia Dantesca (1970)

credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.] Domenico Consoli 1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] ch'io credesse, dove si fa evidente il compiacimento per l'artificio retorico e l'intellettualismo linguistico caratteristici nel canto di Pier della Vigna), XX 18, XXIII 15, XXV 19, XXIX 58, XXX 96, Pg III 75, VIII 46, XIII 52, XXV 136, XXVIII 64 ... Leggi Tutto

MASSERIE REGIE

Federiciana (2005)

Masserie regie RRaffaele Licinio Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] e un orto in passato proprietà degli Ospitalieri. Questa seconda masseria era appartenuta sino a poco tempo prima a Pier della Vigna: gli viene revocata, con tutti gli altri beni, dopo la nota accusa di congiura, per essere inserita, conferma appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PIER DELLA VIGNA – TERRA DI BARI – MONTECASSINO – ALLEVAMENTO – FEDERICO II

RICCARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO Errico Cuozzo (Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina. La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] inchiesta sulla situazione del Regno nel 1249, non fu forse estraneo a quell’ambiente di Corte che portò alla condanna di Pier della Vigna. Si potrebbe documentare che i due ebbero dei rapporti, sia pure indiretti, prima del 1246: tuttavia il testo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDMONDO D’INGHILTERRA – CORRADINO DI SVEVIA – BARTOLOMMEO CAPASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spèra³
spera3 spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali