• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [83]
Biografie [52]
Letteratura [36]
Religioni [27]
Diritto [24]
Storia medievale [22]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [11]
Lingua [11]

diserrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserrare Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] che aprono e chiudono il cuore. In questa tradizione s'inserisce D. in due passi famosi: quando parla dell'influenza che Pier della Vigna ebbe, quando era in auge, su Federico II (tenni ambo le chiavi / del cor di Federigo, e... le volsi, / serrando ... Leggi Tutto

disdegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegno Vincenzo Valente Deverbale di ‛ disdegnare ' (v.), vale fondamentalmente " disprezzo ", con varie sfumature e con maggiore o minore intensità di significato: Vn XXIII 27 76 tu [Morte] dei omai [...] , quasi sempre in rima, ha senso vario. Sul valore del termine in If XIII 71, riferito a Pier della Vigna caduto in disgrazia dell'imperatore e suicida, credendo col morir fuggir disdegno, si è molto discusso. Il Sapegno sottolinea come il vocabolo ... Leggi Tutto

disdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnoso Vincenzo Valente . Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] nella sua chiusa solitudine morale: o anima lombarda, / come ti stavi altera e disdegnosa (Pg VI 62); e Pier della Vigna, che per disdegnoso gusto (If XIII 70) matura il suicidio come atto di amaro disprezzo (" amaricatus gustus ex indignatione ... Leggi Tutto

segreto

Enciclopedia Dantesca (1970)

segreto (secreto; sacreto; sagreto: agg.) Alessandro Niccoli Questo aggettivo, presente in tutte le opere dantesche meno che nelle Rime, conserva per lo più il suo schietto significato etimologico di [...] si ha un aggettivo sostantivato, come dimostra l'uso del superlativo nel contesto analogo di Cv IV XXX 6, sopra riportato). Pier della Vigna si vanta di essere stato l'arbitro del cuore di Federico II, tanto che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi ... Leggi Tutto

cima

Enciclopedia Dantesca (1970)

cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 [...] si dilata, anziché restringersi, verso la cima. In If XIII 44 la cima è l'estremità del ramo che D. ha strappato all'albero di Pier della Vigna. Così in Rime CIII 17: la donna de la... mente tien la cima, come un fiore tiene la c. di una pianta: come ... Leggi Tutto

ricominciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricominciare Fernando Salsano Il significato di " cominciare di nuovo ", " riprendere " si precisa con l'oggetto espresso, come in Pg I 16 Dolce color d'orïental zaffiro / ... a li occhi miei ricominciò [...] : in If XIII 85 Perciò ricominciò: " Se l'om ti faccia... ", Virgilio aveva esortato D. a parlare con il tronco di Pier della Vigna; avendo D. chiesto che lo faccia lui, riprende a parlare, ma rivolgendosi al dannato; cfr. anche Pg XIV 77, Pd XIX 103 ... Leggi Tutto

gusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gusto Andrea Mariani . Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo [...] ferre non potest: ideo animus Petri... dum indigna gustavit ... se ipsum morte voluntaria interfecit "; e il Buti spiega che Pier della Vigna si uccise " per la pena assaggiata che non la mertava, o per alcuna parola contumeliosa che udi dire contr'a ... Leggi Tutto

infiammare

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiammare (inflammare) Marisa Cimino Il verbo ricorre sempre in poesia, e sempre con valore figurato, tranne che in Rime CI 33 dove, tra gli esempi di cose impossibili, è quello che il legno molle e [...] e il calore di gioia visibilmente traspaiono sul viso del bambino mentre tende le braccia alla madre. Nelle parole di Pier della Vigna (If XIII 67-68), il verbo, ripetuto tre volte (due volte con costrutto attivo, e una volta al participio passato ... Leggi Tutto

gravare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravare (grevare; grieva, in rima, nel Fiore) Bruna Cordati Martinelli Significa sempre " appesantire ", " aggravare ", ma è piegato - nelle diverse situazioni e nella varietà dell'uso proprio e figurato [...] . ricorre in If XIII 56 e Pg XVIII 6; nella prima occorrenza, nel nobile giro della frase (e voi non gravi / perch'ïo un poco a ragionar m'inveschi), Pier della Vigna ricerca la sua dignità di uomo e di potente; la seconda (Forse / lo troppo dimandar ... Leggi Tutto

Polidoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polidoro Giorgio Padoan Figlio di Priamo e di Latoe, secondo Omero sarebbe stato ucciso da Achille (cfr. Il. XX 406 ss., XXII 46 ss.); secondo i tragediografi e i poeti latini, P., figlio minore di [...] Secondo il racconto virgiliano (Aen. III 22-68), prima tappa della lunga peregrinazione di Enea fu la Tracia: dove l'eroe, svellendo 'arbusto strappato: idee che riprese magistralmente nell'episodio di Pier della Vigna (If XIII 22-51 al v. 48 è rinvio ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – POLIMESTORE – METAMORFOSI – UGO CAPETO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spèra³
spera3 spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali