VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] l’umanista Pier Paolo il Vecchio (v. la voce in questo Dizionario), ma che al momento della sua nascita versava dati i tempi, di occuparsi di questioni che riguardavano la “vigna universale” piuttosto che “quelle poche viti” abbandonate a Capodistria ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] (almeno dal 1423) la filiale di Bruges della compagnia di Londra. Quando Piero morì a Bruges nell’agosto del 1425, è nel 1469 Guidantonio figurava risposato con Maria di Alessandro Del Vigna, di quasi vent’anni più giovane. Studiò diritto canonico ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] III: "et che domani si ritrovino tutti tre alla vigna di Madama overo in Belveder' a desinar con S. Bembo, P. Bembo, Delle Lettere…, III, Venezia 1560, f. 44v., 45v., 75r., 166v.; col Giannotti, D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile della chiesa di S. Apollinare. Egli possedeva anche una ‘vigna’ sull’Esquilino, comprendente il sito della torre di Mecenate e il monte della ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] S. Ambrogio e nella parrocchia di S. Pietro in Vigna in Porta Vercellina -, ma talora anche da Landriano e, 575, 577, 580, 595, 604; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di Platone (notizie dall'epistolario del Decembrio), ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] Apostoli). Infine morì insieme con Paolo per la vigna, ossia per la Chiesa (Pd XVIII 131-132 mia; Ep VI 3 navicula Petri); è il maggior Piero (If II 24) in quanto è stato capostipite della dinastia pontificia e ogni vescovo di Roma è suo successore ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] Baroni de Sancto Martino ") dentro la Porta di S. Pier Maggiore, sul rovescio dell'abbazia di S. Maria e di fianco alla chiesetta di forse, nel suo rifaceva il nome dell'avo, si trova confinante con terra e vigna a Montelatico nel 1107. Degno di ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] sua vigna romana V, Torino 1971, p. 320; Nove. Diario di un paese dell’Ap-pennino. 1544-1577, a cura di G. Petrolini, Parma 1980 ” ritrovata, in Da 150 a 600 - San Secondo dalla nascita di Pier Maria de’ Rossi a Comune parmense, a cura di P.L. Poldi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Parma a Orazio" (Nuntiaturberichte, X, p. 683), figlio di Pier Luigi e futuro genero di Enrico II, suscitando l'ostilità degli Imperiali Magliana e alla vigna di villa Giulia. Fu in questi anni che il C. dovette occuparsi della costruzione - iniziata ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] via Larga, la famiglia possedeva anche una casetta e una vigna nel «popolo» di S. Donnino a Brozzi, come risulta , p. 81; P.G. Ricci - N. Rubinstein, Censimento delle lettere di Lorenzo di Piero de’ Medici, Firenze 1964, ad ind.; M. Martelli, Studi ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).