CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] II ed era in seguito diventato notaio e stilista (continuando la tradizione di PierdellaVigna) di Manfredi, dal 1266 fu protonotaro o, secondo il modello della cancelleria papale, vicecancelliere di C. e incaricato di redigere i manifesti.
Nei mesi ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] personaggi o a episodi menzionati nella Commedia: ad esempio a Farinata e alla battaglia di Montaperti, a Guido di Montfort, a PierdellaVigna, a Brunetto Latini, a Bonifacio VIII, a i frati Godenti (la bolla del 23 dicembre 1261 con la quale Urbano ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] risalgono alla ➔ Scuola poetica siciliana:
(36) Vostro amor’è che mi tene in disi[r]o
e donami speranza con gran gioi
(PierdellaVigna, Rime, “Amore, in cui disio ed ò speranza”, 17-18)
Da (36) è anche possibile notare che in ➔ italiano antico l ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] p. 402). La vittoria di Cortenuova del 1237 fu anche una rivincita per Pavia: in quell'occasione, come scrisse PierdellaVigna, "la mirabile milizia pavese si vendicò dei Milanesi", anche se in realtà la vittoria imperiale non fece cessare la lotta ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] su fiore / Fiorenza o su amaro / amore (per es.: «La Morte m’è amara, che l’amore / mutòmi in amarore»; PierdellaVigna, «Amando con fin core ...»), ci lascia concludere che per Contini il confine tra bisticcio e «gioco», o altrove «gioco di parola ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] sostenitori alla pars ecclesiae. Nel giugno del 1239 il segretario imperiale PierdellaVigna bandì i ribelli, definiti proditores coronae, con il bando perpetuo dell'Impero. In questa espressione confluiva, accanto alla ritorsione imperiale, quella ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] evidentemente in conformità ai voleri del sovrano che non mancò, oltre al resto, di esternargli per bocca di PierdellaVigna tutto il suo apprezzamento per l'operato fino ad allora svolto.
La superstite documentazione di origine pubblica e privata ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] alla cattedra) e il nuovo arcivescovo Marino, designato da Onorio III ma caro anche a Federico. Malgrado le esortazioni di PierdellaVigna alla moderazione, nel 1231 Marino arriva a scomunicare il clero di S. Nicola (ibid., nr. 67, pp. 103-104), ma ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] e molto noto fu quello del consulto astrologico che precedette le nozze combinate, a seguito delle trattative condotte da PierdellaVigna, tra il sovrano e Isabella di Inghilterra: gli accordi prematrimoniali, peraltro, furono avviati da una ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] si rinviene, identica nell'espressione, in un'epistola di Giacomo arcivescovo di Capua per PierdellaVigna (Huillard-Bréholles, 1895, p. 365).
L'insegnamento della grammatica non fu tuttavia tenuto solo presso lo Studium, al contrario dovette essere ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).