Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] festività pasquali colpì Federico a Padova e suscitò una pubblica appassionata difesa di PierdellaVigna di fronte ai padovani radunati nel Prato della Valle. Sul finire di maggio, designato Tebaldo Francesco "potestatem Padue et imperialem vicarium ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] . Il titolo di notaio, tra i poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne e PierdellaVigna. In altra area, il notaio fiorentino Bono Giamboni, attivo nella seconda metà del Duecento, si cimentò in ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di un maestro, di soluzione a un importante quesito sorto all'interno della sua scola, e che egli rivolge a due personalità d'eccezione dell'entourage svevo, PierdellaVigna e Taddeo da Sessa: "in scolis nostris iocoso quodam incidente litigio de ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] Dopo una serie di vicende militari e giurisdizionali, risoltesi in un sostanziale rafforzamento della posizione fiorentina, Geboardo di Arnstein e PierdellaVigna dettarono nel dicembre del 1232 una sentenza di solenne condanna del comune di Firenze ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] doctorum omnium" a cui si rivolgeva Niccolò da Rocca (v. Epistolografia e retorica). Tanto più che la lettera di PierdellaVigna per la morte di G. (posta l'identità dei soggetti) lo nomina quale "grammaticorum eximius consocius vester et confrater ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] ancora sottoposta ad un governo nemico. Sorgi, dunque, prima genitrice e scuoti l'angusta oppressione". Attribuita a PierdellaVigna, questa lettera non solo si caricava di significati messianici, ma con l'attribuzione a Costanza d'Altavilla del ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] . 14-28).
Di essa avanzano oggi, custoditi nel locale Museo Provinciale Campano, la figura acefala dell'imperatore seduto, i busti di Taddeo da Sessa e di PierdellaVigna, un frammento di leone, la testa di Zeus e quella di grandi dimensioni di una ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] risiedeva normalmente a Foggia, come pure il giustiziere della Capitanata. La Curia concedeva case e redditi a persone dell'entourage del sovrano: a PierdellaVigna una casa e una delle massarie regie della città, una casa anche a Taddeo da Sessa ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] di farlo decapitare). Abbandonò così l'esercito imperiale e si rinserrò nel castello di Sambonifacio. Per il tramite di PierdellaVigna l'imperatore tentò inutilmente di farlo tornare all'obbedienza, poi, nel luglio 1239, fulminò da Verona il bando ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO
PPaolo Cammarosano
Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] seguito, in via occasionale, e in via stabile i delegati dell'autorità imperiale, il loro tribunale e il loro ufficio finanziario. storiografica, la tragica punizione per accecamento di PierdellaVigna nella primavera del 1249. San Miniato avrebbe ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).