Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] (Scandone, 1957, pp. 215-217).
I due personaggi che hanno avuto un ruolo rilevante nella stesura del testo furono PierdellaVigna e Giacomo Amalfitano, arcivescovo di Capua. Sul secondo, probante è la diffida papale a partecipare all'impresa, che è ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e anche quando essi venivano pagati, non potevano contrattare l'ammontare delle paghe (Thorau, 1999). La paga mensile media di un cavaliere era explicationibus illustrata, Neapoli 1571.
PierdellaVigna, Friderici II imperatoris epistulae. Novam ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] e il regno normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Portici 1989, pp. 594-825.
V. Valentini, PierdelleVigne e Benedetto d'Isernia, giudici della 'Magna Curia'. Un documento inedito del 1234, in Studi in memoria di Mario E. Viora, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] città che potevano trarre vantaggi diretti dalla conquista.
La propaganda federiciana che, con il contributo determinante di PierdellaVigna, fu allestita per sostenere l'azione militare si concretizzò nell'invio capillare di lettere che informavano ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] ‒ il 1o maggio e il 1o novembre ‒ nel capoluogo di ognuna delle regioni in cui fu diviso il Regno: Piazza Armerina per la Sicilia, Cosenza di rilievo della corte federiciana, primo fra tutti PierdellaVigna, fu anche la sede delle Assise del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] durante i suoi soggiorni nel Regno d'Italia, Federico II era accompagnato non di rado da giudici della gran corte, come è attestato spesso per PierdellaVigna (che nel 1239 a Verona bandì Azzo d'Este e altri nemici di Ezzelino; Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] una sola e identica cosa, hanno sempre mantenuto la concordia, e neppure una scintilla di dissenso si è mai accesa tra loro" (PierdellaVigna, 1740, I, 12, pp. 114-115), prima di chiedere a Federico II di considerare che egli ha proibito al clero di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] sposare la sorella di Enrico III.
Prima di intraprendere questo passo Federico aveva inviato come ambasciatore in Inghilterra PierdellaVigna, suo cancelliere, per presentare la sua proposta. Dopo tre giorni Enrico decise di suggellare l'alleanza e ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] giudice che giudicava in prima persona. Di conseguenza quest'ufficio fu ricoperto da un giurista altamente qualificato come PierdellaVigna. Invece il giudice di corte tedesco doveva essere soltanto un uomo di condizione libera, una circostanza che ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] e un orto in passato proprietà degli Ospitalieri. Questa seconda masseria era appartenuta sino a poco tempo prima a PierdellaVigna: gli viene revocata, con tutti gli altri beni, dopo la nota accusa di congiura, per essere inserita, conferma appunto ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).