STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] del patriarca di Costantinopoli". Per realizzare questo suo disegno egli "adoperò il senno e l'ardire di PierdellaVigna […], si giovò della dottrina di Taddeo da Sessa; ordinò con savie leggi la monarchia; e perché il sapere era sua forza ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] e il regno normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Portici 1989, pp. 594-825.
V. Valentini, PierdelleVigne e Benedetto d'Isernia, giudici della 'Magna Curia'. Un documento inedito del 1234, in Studi in memoria di Mario E. Viora, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] quanto quell'arte pesa, poi, pur dopo un augurio, gli chiede: dimmi. In If XIII 76, dopo l'alto giuramento di PierdelleVigne, il protonotario chiede che " perciò " qualcuno, nel mondo, conforti la memoria sua: e è quasi consecutivo. In Pd VI 140 il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] angioina, paragonabile solo a quella tenuta cinquant'anni prima dal grande consigliere e confidente di Federico II, PierdelleVigne, che aveva riunito anch'egli nelle sue mani le due importanti cariche.
In questa occasione gli venivano indirizzati ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] tutti gli accenti che si succedono in ritmo regolare, ci dà l'idea delle anime dei lussuriosi portati in balia dei venti "; ma anche in con situazioni, chiarissima nella struttura ritmica delle parole di PierdelleVigne: Uomini fummo...; ben dovrebb' ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] studio (Bologna, 11 giugno 2000), a cura di A.I. Pini-A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, passim; M. Giansante, PierdelleVigne e Rolandino Passaggeri: un duello di cancellerie fra mito e storia, ibid., pp. 103-123; A.L. Trombetti Budriesi, Una ...
Leggi Tutto
Pietro dellaVigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] sentiva simile a sé stesso per cultura, per virtù e per la sorte sventurata; come l'Ottimo (" per cagione della scienza che fu in PierodelleVigne, e che concordò con lui in più condizioni, l'autore li portò pietade ") o il Boccaccio (" è possibile ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così PierdellaVigna stigmatizza il [...] de arte dictandi rhetorice' Attributed to Peter of Blois, "Speculum", 59, 1984, pp. 16-41; H.M. Schaller, L'epistolario di PierdelleVigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111; P. Morpurgo ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 1590 Nicolò de Bottis affidava alla tutela del M., che paragonava a un novello PierdelleVigne, una riedizione filologicamente accurata delle Constitutiones, Capitula, Ritus et Pragmaticae del Regno. Anche il giurista modenese Baldassarre Benedella ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] steso e che in genere si occupava anche di registrarlo, e infine quello del destinatario: "per ordine imperiale trasmesso da PierdelleVigne, Ruggero de Salerno ha scritto a Oberto Fallamonaca", ad esempio. La presenza di queste note ‒ finalizzate a ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...