• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [49]
Storia [34]
Letteratura [17]
Religioni [13]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [7]
Lingua [6]
Architettura e urbanistica [5]

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] stampate da modeste tipografie, sono andate perdute; certo è che il Pier delle Vigne fu composto nel 1893 e nel 1903 erano già state rappresentate Il Dio ignoto, Il miracolo dell'amore, I Lapsi e Psiche. Nelle tematiche del teatro elleriano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, la statua di Pier delle Vigne (1863) nel cortile dell'università partenopea, e l'altra statua dell'Immacolata (1859) della cappella annessa al palazzo Nunziante, eseguita in stile neo bizantino per espresso volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brosse, Pierre de la

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia) Eugenio Ragni Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] 'intenzionale caratterizzazione linguistica del personaggio, procedimento non insolito in D. (si veda ad es. il discorso di Pier della Vigna, ricco di ‛ flores ' retorici); ma sembra senz'altro eccessivo interpretare l'inciso com'e' dicea " per dirla ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III L'ARDITO – FILIPPO IL BELLO – PIER DELLE VIGNE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brosse, Pierre de la (1)
Mostra Tutti

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] dello stesso anno, insieme con l'abate di Casamari e con Pier delle Vigne, il C. accordò agli inviati della 177, 181 s., 190 s., 195; L. Pescatore, Le più antiche pergamene dell'Arch. arcivescoviledi Capua, in Campania sacra, II (1971), pp. 54-56 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Blasiis, Caggese, Pontieri

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

De Blasiis, Caggese, Pontieri Luigi Mascilli Migliorini In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] non solo dei meriti di un giovane studioso che già nel 1857 si era distinto con una monografia su Pier delle Vigne, ma dell’autentico, vissuto patriottismo che aveva ispirato e animato quegli studi. La successiva attività scientifica di De Blasiis si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERRANTE I D’ARAGONA – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE COLAJANNI – ITALIA REPUBBLICANA

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] in rapporto con il giureconsulto Giovanni di Paoluccio Manzini della Motta da Fivizzano e fece parte del sodalizio di dotti , quali Giovanni di Salisbury, Pier Lombardo, San Tommaso d'Aquino, Egidio Romano, Pier delle Vigne, Dante, Petrarca. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Isernia Ingeborg Walter Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] : nel dicembre del 1232 fece parte di un'ambasceria che, sotto la direzione del maestro giustiziere Enrico de Morra e di Pier delle Vigne, si recò da Gregorio IX ad Anagni per trattare a nome di Federico II la questione lombarda. Con lo stesso Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORPUS IURIS CIVILIS – PIER DELLE VIGNE – DIRITTO CIVILE – FEDERICO II

augurio, Formule di

Enciclopedia Dantesca (1970)

augurio, Formule di Francesco Tateo , Le forme di augurio ricorrono in D. soprattutto nella Commedia e sono in gran parte in relazione col dialogo fra i viandanti e le anime dell'aldilà. Si tratta generalmente [...] fortemente ironico : se l'unghia ti basti / etternalmente a cotesto lavoro (If XXIX 89). Più pietoso l'augurio di Virgilio a Pier delle Vigne (Se l'om ti faccia / liberamente ciò che 'l tuo dir priega, XIII 85), e tuttavia legato all'astuzia con cui ... Leggi Tutto

BELLIAZZI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLIAZZI, Raffaele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] del B. occorre ricordare ancora le statue di Pier delle Vigne e del medico Marco Aurelio Severino, nell'università cura di E. Somaré, Milano 1932, passim; S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 36, 57, 95, 128; C. Lorenzetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tortoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortoso Aggettivo che ricorre una sola volta in D., nel significato di " foriero d'inganni, d'iniquità, di torti " con riferimento a una natura obliqua e sleale. Il significato è analogo al latino tortuosus, [...] " di Ben aggia l'amoroso 4) e se erano " artifizi derivati alla poesia dal latino dell'Ars dictandi (il Parodi lo mostrò con esempi di Pier delle Vigne, nel Bull. XXIII 3), e qualche traccia n'è rimasta nella Commedia " (Barbi-Maggini), tuttavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
spèra³
spera3 spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logotèta
logoteta logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali