MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] infranta e precipitano in una vita priva di desideri, avvolta nell’inconsolabile melanconia del paradiso perduto. con Giacomo Debenedetti, insieme con Moravia in Brasile, con Pier Paolo Pasolini e Moravia in India. Nel settembre 1959, incontrò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Menzogna romantica e verità romanzesca (1961) dove il desiderio amoroso, analizzato in numerosi romanzi, è spiegato romanzi italiani del Novecento; di grande rilievo, inoltre, Pier Paolo Pasolini (Passione e ideologia, 1960; Empirismo eretico, 1972), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] almeno Francesco Arcangeli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, e poi Mina Gregori e Carlo Volpe.
Insegnò quanti e quali valori si trattava di proteggere. Anche se il desiderio era di lavorare per molti, di esser popolari (e tu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] della concreta realtà popolare si coniuga con il desiderio di indicare la strada verso uno sviluppo socialista della borgate romane è invece il soggetto dei due romanzi di Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di cui si era già fatto portavoce Pier Paolo Pasolini (presentatore del concorrente Italo Calvino) con un si trasferì nel 1978 a Montecarlo di Lucca, realizzando un antico desiderio espresso in passato a Cancogni: «[…] il mio rifugio finale sarà ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] l’intervistatore nella scena iniziale di Teorema di Pier Paolo Pasolini.
Nel 1969 mori la madre. Durante l del 2004.
Opere
Il catalogo delle opere è stato approntato da L. Desideri, in Bibliografia di C. G. (1950-2005), con una nota introduttiva ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] liceo classico Galvani di Bologna, dove ebbe come compagni Pier Paolo Pasolini e molti dei futuri fondatori de Il Mulino. Il Giugni, Ezio Raimondi e Francesco Compagna), uniti dal desiderio di rompere le barriere politiche e di portare la cultura ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] alle scuole medie nell'anno scolastico 1946-47, e Pier Paolo Pasolini, fortunosamente sbarcato a Roma con la madre Susanna nel per i vivi.
Il 26 gennaio 1960 esponeva a Betocchi il desiderio di «una fede più solida, non poetica né intermittente» (Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] dei mesi. Genera
Lillà dalla terra morta, mescola
Memoria e desiderio, desta
Radici sopite con pioggia della primavera.
L’inverno ci riferimento nel corso del Novecento autori come Pier Paolo Pasolini, Lucio Mastronardi o Luigi Meneghello, ma è ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] 1953). L'accoglienza fu notevole per un'esordiente. Pier Paolo Pasolini intervenne in Paragone con un saggio dedicato ai poeti nascite risvegliavano in lei problemi enormi, nonostante il desiderio di non arrendersi e di continuare a scrivere.
...
Leggi Tutto