• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [22]
Cinema [20]
Letteratura [14]
Temi generali [7]
Storia [4]
Arti visive [6]
Teatro [4]
Musica [5]
Geografia [1]
Diritto [4]

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] su cui possono contare» – fotografano più una sensazione soggettiva o un desiderio che non una realtà di fatto). La seconda parte della ricerca è A metà degli anni Settanta, Pier Paolo Pasolini (1922-1975) descriveva la transizione ... Leggi Tutto

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] decisivo degli affreschi aretini di Piero della Francesca. Al 1959 risale il poemetto La ricchezza di Pier Paolo Pasolini, poi inserito in La un altro individuo, con altre passioni ed altri desideri, avrebbe agito in modo diverso99. In entrambi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] che popola i film di Fellini, ben diverso da quello di Pier Paolo Pasolini; il genere umano hollywoodiano e quello dei film della Nouvelle matrice di drammi, in film realistici in cui il desiderio o l'ansia di divenire attori, di penetrare nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] solo in rari momenti, o solo per un istante, quando il desiderio d’amore vince la solitudine, riescono ad accedere alla condizione di creato», verrebbe da dire riprendendo le parole di Pier Paolo Pasolini. In questo modo il mito della wilderness viene ... Leggi Tutto

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] le confessioni e le assenze, le elusive situazioni di desiderio e perdita che segnano la fisionomia dei suoi personaggi, numi tutelari evocati dalla Liddell sono Antonin Artaud e Pier Paolo Pasolini) ha prodotto i massimi effetti di plasticità scenica ... Leggi Tutto

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] da molti registi della modernità, fra cui Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Glauber Rocha e Stanley un'evidente funzione selettiva, traduce anche in termini visivi il desiderio della protagonista di entrare in possesso di quelle chiavi.I m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] gli interventi di Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini. L’ultimo ventennio della vita di Invito alla lettura di S. P., Milano 1993; C. Garboli, P., Montale e il desiderio, Milano 1996; R. Deidier, L’officina di P., Milano 1997; G. De Riccardis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] di Paolo e Vittorio Taviani o in alcune opere di Pier Paolo Pasolini come Teorema (1968) e Porcile (1969), importante fu dell'esilio, cinema meticcio Costitutivamente intessuto di paura e desiderio, ma anche, sul piano collettivo, di immaginario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

SCOLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ettore Stefano Della Casa – Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali. Tra [...] cattivi (1976), è un’opera decisamente ispirata a Pier Paolo Pasolini e al suo racconto delle borgate romane, con gli per il cinema, a vantaggio dell’impegno politico e del desiderio di raccontare la realtà italiana, nonostante il crescendo di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERFRANCESCO DILIBERTO – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

SOLERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Antonio Arianna Arisi Rota – Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco. Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] mantenere la famiglia, ma forse anche dal desiderio di attenuare la condizione di marginalità sociale legata considerazioni su “La sua gloria”, in G. Guglielmi et al., Su Pier Paolo Pasolini con il testo inedito “La sua gloria”, Bologna 1996, pp. 71 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali