PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] gli interventi di Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di Invito alla lettura di S. P., Milano 1993; C. Garboli, P., Montale e il desiderio, Milano 1996; R. Deidier, L’officina di P., Milano 1997; G. De Riccardis ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] caverna, esce un genio enorme, pronto a esaudire ogni loro desiderio. Aladino e sua madre risolvono così ogni problema di sostentamento sono ispirati al mondo di Shahrazad; tra di essi, Pier Paolo Pasolini, che nel 1974 ha diretto il film Il fiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lo Stato della Chiesa.
756-774: Desiderio, re dei Longobardi, tenta invano di
Contro il conformismo modernista, un P.P. Pasolini modernamente sperimentale torna a Pascoli e a Verga dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] religiosa che innervano l’opera di Pasolini, al volto di solidarietà umana – D’un pianto solo mio non piango più»72.
Desiderosa d’affrancarsi da ogni compromissione con la politica e cui pagine finissime ha scritto Pier Vincenzo Mengaldo, scegliamo di ...
Leggi Tutto