GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] .
Il G. morì a Firenze il 25 apr. 1549.
Dal matrimonio con Smeralda di Pier Francesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, PierFilippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] si dice però che "Lionardo di ser Piero da Vinci sta con Andrea del Verrocchio" ( ). Suoi aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di Luca Buchi Firenze concedette quanto richiesto con lettere a Pandolfini e a L. stesso del 22 genn ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Livorno 1757. Memorie per servire alla vita di Pier Vettori, ibid.,III,1756, e a parte, sulla vendita delle biblioteche Pandolfini e Marmi), andrà di cui si parla, è erroneamente identificato con Filippo di Stosch, mentre si tratta del bibliofilo ed ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] villa fra le selve in ozio", donde mandò a Pier di Cosimo de Medici la redazione volgare della sua la crisi del 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr. Conviviurn, XXII [ uomini. Qui Battista, Agnolo Pandolfini e Niccola di Vieri de ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] del F. per volontà di P. Pandolfini, che la ereditò nel 1704 (Lankheit, che fu dottore in legge, e Pier Francesco (1713-1782), teologo dell'università lavorazione dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] che vi gravitavano intorno (è documentata la sua amicizia con Pier Candido Decembrio: Milano, Bibliot. Ambrosiana, ms. J.235 giorno seguente i messi fiorentini Rosso Ridolfi e Antonio Pandolfini, i quali segnalavano com'egli fosse considerato, e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] e sulla testimonianza di Pier Francesco Silvani, figlio e collaboratore, e Filippo Baldinucci, che integrò l , famiglia emergente di origine pratese, adeguò il palazzo in via Pandolfini; per i Serristori, fiduciari dei granduchi, ampliò e abbellì ( ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Un'opera minore del periodo è la maschera funebre del servita Filippo Franci, assai amato in città per le opere di carità. raccolta di Piero Bigongiari a Firenze (la versione in terracotta, con restauri nel volto, è comparsa all'asta Pandolfini, marzo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] altare perduta di Pinturicchio per Filippo Sergardi dedicata alla Natività della di presentazione al gonfaloniere Pier So-derini, da parte ibid., cit., 1984a, pp. 171-176; Id., Palazzo Pandolfini, ibid., 1984b, pp. 189-191; Id., Palazzo Branconio ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ), probabilmente lo stesso che, secondo Filippo Baldinucci, vinse il primo premio (1728 due anni dopo per S. Pier Maggiore (dal 1785 nella basilica 99 nota 73; Arredi della Villa Medicea di Lappeggi, Pandolfini casa d’aste, Firenze 3 giugno 2002, pp. ...
Leggi Tutto