• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [172]
Storia [101]
Arti visive [39]
Religioni [33]
Diritto [32]
Letteratura [30]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [11]
Lingua [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nell'assicurare l'eternità alla "cittade" e ai "cittadini". Ma, in quegli anni, alla Serenissima non rimanevano altre " (Alvise Valaresso, ad esempio) e alti funzionari (Piero Franceschi, il segretario dei correttori alle leggi nel 1761-1762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] o la neutralità, e ai quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e Politile und Adelige Regierung, I, pp. 272-306. 289. Pier Silverio Leicht, Il tramonto dello stato patriarcale e la lotta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un facente funzioni scelto in questo caso nella persona del conte Francesco Donà dalle Rose. A questi succedette, tra il 1877 e , gli avvocati Piero Marsich, Marco Fano e Renzo Ascoli. Naturalmente la situazione cittadina non lasciava molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quegli autori di storie di argomento non cittadino, come la storia della Signoria dei da Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e Luzzatto e la collaborazione di Piero Pieri nella redazione diedero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] grande patriziato e i ricchi cittadini mense imbandite di carni e a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è A Venetian Patron and Mathematician of the Sixteenth Century: Francesco Barozzi (1537-1604), "Studi Veneziani", n. ser., ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e una quindicina di abitazioni nella cittadina, risiede in una "domus descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un del 1714 è del 3,7%. Cf. anche Gian Pier Nicoletti, Economia e società nel " Quartier di qua ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] morto l'anno precedente, successe Angelo Francesco Ramazzotti, un prelato di origine inizialmente a fusioni a livello cittadino per poi allargare l' 36. Sul 1848 a Venezia cf. il capitolo di Piero Del Negro in questo volume. 37. Cf. Giovanni Vian ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Venetian Myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", 15, 1975, pp. 206; D. Romano, Patricians, p. 1. 6. Francesco Petrarca, Lettere senili, IV, nr. 3: in è stato edito da G.M. Thoivias, Cittadinanza, p. 155 n. 2. 44. ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] andavano dal cotone e i filati alle lane della Catalogna e "francesche" (com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma anche interpretazione opposta di Pier Silverio Leicht, 36 (pp. 33-40). La cittadinanza veneziana e muranese non era meno ribadita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 25 anni) è superiore alla media cittadina che è tra i 19 e i italiana dall'Ottocento a oggi, a cura di Piero Melograni, Bari 1988, pp. 61-106. , L'avvenire di Venezia, p. 68. 233. Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera: 1920-1945 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
Vocabolario
condonite
condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
storacismo s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali