La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e di altre coreografie d’epoca e ritornanti scene di massa cittadine. Il senso di déjà vu si accentua anche nelle piccole comprende Luigi Biancheri, Luigi Cini, Sergio Fadin, Francesco Pasinetti, Pier Maria Pasinetti, R.F. Selvatico. All’inizio dell ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] da luoghi lontani: ad esempio, i vescovi di Trento, Francesco Saverio De Luschin, e di Milano, Karl Kajetan von Gaisruck per cui «secondo la confessione della grande maggioranza dei cittadini, o in base ad una esplicita dichiarazione del loro ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] tre più vecchi nobili et tre altri più vecchi cittadini et popolari della parrocchia, circa la bontà et costumi Roma 1988.
35. Aldo Stella, L'orazione di Pier Paolo Vergerio al doge Francesco Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti dell' ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] dalle quali spesso i privati cittadini che le occupano sono cacciati 1550 al 1670, Roma 1980; Pier Cesare Ioly Zorattini, Processi del Sant gennaio 1596 (m.v.); b. 72, Relazione di Francesco Morosini, conte e capitano di Spalato, 7 settembre 1621. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] anni Trenta, la Venezia dei fratelli Pasinetti, Francesco e Pier Maria, la cui immagine si ricollega alla lezione che al di là del festival non gode di altra vera cittadinanza nell’immaginario mondiale. Il Lido possiede un valore aggiunto dato dalla ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] da Carlo Cattaneo, e su cui torneranno Francesco Compagna (La politica della città, 1967) case. Abitare l’Italia del boom, a cura di F. De Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi, 2013).
Più di ritorno sulla scena dei cittadini, un’azione ‘dal ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] »
Nel 1923 il marchese Piero Misciattelli, noto studioso di cui corpo si riunì la cittadinanza per un voto collettivo il ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, Tipografia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1848, p. 122 [prima ed. 1845]. Cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 6-7 m; pavimentazione stradale, nei pressi di S. Francesco, 6,45 m; resti di abitazioni, tra S. Vitale a loro era la figura del vescovo Pier Crisologo in preghiera davanti all'altare: primo dalla passione di alcuni cittadini, rappresenta la più ricca ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] una dottrina retorico-metrica del volgare, Francesco da Barberino nelle glosse ai Documenti al Corbinelli da un amico fiorentino, l'abate Piero del Bene (che l'aveva ritrovato in una del poema hanno senz'altro cittadinanza, con sintomatica puntualità, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] III, 9, in Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico sono delle eccezioni, di cui la più nota è la concessione della cittadinanza veneziana all'ebreo di Negroponte David Kalomiti ed ai suoi discendenti: A ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...