COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Francesco Colonna, la sua presenza il 31 genn. 1537 alla cerimonia del giuramento a S. Pietro di Pier Luigi Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma (1956, pp. 1, 118, 121 s., 265, 270; II, ibid. 1958, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] duca di Savoia (Agostino Ferrero, vescovo di Vercelli) i primi di marzo, il M. e Francesco II si accordarono per Marzia Orsini, figlia del conte di Pitigliano Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. Le nozze sancirono il ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] proposte di alleanza da parte di Francesco I.
Dopo il suo ritorno a e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la 54 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 325; P. Aretino, Lettere. Il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III al momento dell'assassinio di Pier Luigi Farnese (10 sett. 121, 131, 174, 204; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 91 s.). Ospite del collegio di S. Francesco di Paola dipinse, nell'ultimo anno di 14 s., 94-97; M. Viale Ferrero, Ritratto di Casale, Torino 1966, pp . 13, 19-21, 25; A. Barbero - G. Mazza, Pier F. G. e la cultura figurativa del Settecento a Trino, in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli allora primo segretario di Stato del re di Sardegna, C.V. Ferrero marchese d'Ormea. Così, a ventisei anni lasciò un ambiente e ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] il F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò per fra i ss. Cassiano e Pier Crisologo, e il Battesimo di commissionato dal cardinale legato Bonifacio Ferrero.
I cinque affreschi bolognesi, che ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] gli fu rimproverata da Pier Paolo Vergerio nel febbraio Madruzzo e l’umanista Publio Francesco Spinola, che voleva scrivere , 352, X, 1887, p. 194; P. Giovio, Epistolae, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 239-242, II, 1958, pp. 11 s.; P. Bembo, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di Piemonte, e moglie del conte Francesco Girolamo Verasis Asinari di Castiglione. Dall’ Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, incarichi in età napoleonica; F. De Pieri, Il controllo improbabile. Progetti urbani, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi si trasferì subito, G. 127-131, 136; Pauli Iovii opera, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956, pp. 222, 234, 254; A. Caro, Lettere ...
Leggi Tutto