GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] . Insieme con i cardinali Francesco Corner e Francesco Pisani, alla fine di gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e ad ind.; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad ind.; Nunziature di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] proposte di alleanza da parte di Francesco I.
Dopo il suo ritorno a e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la 54 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 325; P. Aretino, Lettere. Il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] armi spagnole e di Pier Luigi Farnese la rivolta del letterati della città, fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il pp. 393-95 P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, 1, Roma 1956, ad Indicem P.Pellini, Della historia di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] , tra i quali l'ex carmelitano Francesco da Lugo. In seguito ad accese dottrina del sonno delle anime; e tale Luca di Ferrero da Treviso ne riportò la frase: "semo come Padova a Basilea, recapitandole a Pier Paolo Vergerio, presumibilmente alla fine ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] episcoporum.
Venuto a morte il cardinale Francesco nel novembre 1541, il C. Piacenza dopo la scomparsa di Pier Luigi Farnese, il veneziano 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1957, pp. 271, 324, 345; II, ibid. 1958, ...
Leggi Tutto