GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie ; G. Gosellini, Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese, Firenze 1864; Id., Compendio ; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] quel periodo Lazzaro Bonamico a Padova, Francesco Florido, Pietro Angeli da Barga, in P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 320). Vi andò infatti nel . 47-51) e le dedicò a Pier Donato Cesi governatore di Bologna e nipote ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] . Insieme con i cardinali Francesco Corner e Francesco Pisani, alla fine di gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e ad ind.; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad ind.; Nunziature di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] . 1517 ed a quello del pistoiese Francesco Tinghi il 10 nov. 1519. Egli Anche se l'auditore del Torrone, Pier Filippo Martorelli da Osimo, alludeva, 47 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 84, 183, 188; Lettere del card. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] serie sono stati messi in forse, ma i dubbi sedati poiché Pier Luigi nell'arazzo di Napoli ha il titolo di marchese di M. Hirst, Francesco Salviatis Visitation, in The Burlington Magazine, CIII (1961), pp. 236-40; M. Viale Ferrero, Arazzi italiani, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Francesco Colonna, la sua presenza il 31 genn. 1537 alla cerimonia del giuramento a S. Pietro di Pier Luigi Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma (1956, pp. 1, 118, 121 s., 265, 270; II, ibid. 1958, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] proposte di alleanza da parte di Francesco I.
Dopo il suo ritorno a e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la 54 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 325; P. Aretino, Lettere. Il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III al momento dell'assassinio di Pier Luigi Farnese (10 sett. 121, 131, 174, 204; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 91 s.). Ospite del collegio di S. Francesco di Paola dipinse, nell'ultimo anno di 14 s., 94-97; M. Viale Ferrero, Ritratto di Casale, Torino 1966, pp . 13, 19-21, 25; A. Barbero - G. Mazza, Pier F. G. e la cultura figurativa del Settecento a Trino, in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli allora primo segretario di Stato del re di Sardegna, C.V. Ferrero marchese d'Ormea. Così, a ventisei anni lasciò un ambiente e ...
Leggi Tutto