SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Pazzi, all’impiccagione dell’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale Sansone Riario Augsburg 1728, p. 193; S. Razzi, Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina, Padova 1737, pp. 7 s., 91; I. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] maggiore di quanto comportasse il mero apporto economico. PieroFrancesco non era un patrizio qualsiasi: era il figlio Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, Firenze 1992, pp. 85-88; Margaret L. King, The ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle sue forze, aveva preferito consegnarla a Piero Strozzi, un fiorentino che militava al servizio del re di epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 13-14 (pp. 1-17); e La ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si riteneva il poeta fiorentino avesse composti durante un'ambasceria cità di Rivoalto et messa la prima piera, nel qual zorno fo formà il mondo 261, 268-269, 281, 283, 300.
146. Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia, libri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sortisca una qualche influenza. E fiorentina la prima edizione, del Affidato alle cure del fratello Pier Caterino il periodico da lui Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . 241. G. Candiani, Conflitti di intenti, dice che il vescovo era il fiorentinoPiero Bonsi.
62. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 40.
63 del XVIII secolo, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Francesco chiese la cittadinanza per il figlio Francesco; il 5 gennaio 1578 m.v. (= 1579) fu la volta del nobile Piero Scarabello, Devianze sessuali, pp. 76-77. Non dissimile la situazione fiorentina: cf. C. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne, pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dal fiorentino, quello del ruolo determinante dei consiglieri del principe nella politica veneziana del secondo Settecento, non sembra che sia possibile aderire del tutto alla sua tesi: senza dubbio Montegnacco, così come PieroFranceschi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alleanza o la neutralità, e ai quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto . L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero, pp. 104-105.
100. Ibid., pp I, pp. 272-306.
289. Pier Silverio Leicht, Il tramonto dello stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e fu considerato solo come un alter ego del fiorentino, ma venne vagheggiato e studiato come maestro, e la collaborazione di PieroPieri nella redazione diedero un ...
Leggi Tutto