La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] Pier Paolo Pasolini);
b) raccolta di termini che integrano e completano il testo narrativo (per es., in Croniche epafaniche, 1989, Francesco a un italiano letterario, su modello fiorentino, suffragata dall’autorità degli scrittori del Trecento ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Aurispa, Poggio Bracciolini, Pietro Balbi, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Teodoro Gaza, Giorgio da Id., Per la biblioteca di Tommaso Parentucelli negli anni del Concilio Fiorentino, in Firenze e il Concilio del 1439. Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di M. Marcocchi, , dati biografici inediti su s. Pier Damiani e Orseolo e altro). Lo di Giustiniano. Storia e fortuna della "Littera fiorentina", a cura di E. Spagnesi, Firenze ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] egli li leggesse: com'è noto, nel Quattrocento fiorentino, tanto tempo prima di Erasmo, ci si parte il lupo e i briganti di san Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e palesi in lui che nel suo amico Pier Damiani: sempre i roso, questi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Roma, gli amici Anastasio De Filiis, Francesco Stelluti e Jan van Eck, e insieme cavalli di potenza.
1854
• Il fiorentino Antonio Meucci (1808-1889), emigrato un gruppo di ricercatori diretto dall’ingegnere Pier Giorgio Perotto (1930-2002).
1966
• ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Madonna di Reggio con i ss. Rustico e Francesco (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 102). famiglia di Lorenzo Sardi) in S. Pier Cigoli a Lucca, la chiesa dei , pp. 300-305; F. Moucke, Museo fiorentino che contiene i ritratti de' pittori, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] l'exemplum) ma a cui va la simpatia umana, quando non la pietà, del poeta: si rammentino Francesca, Ciacco, Farinata, Pier della Vigna, i tre Fiorentini, Ulisse, Ugolino. Altro, invece, il tono e il risultato di un saggio di M. Pastore Stocchi, che ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di conti di banchieri fiorentini e la Rettorica di A. Stussi, Testi, pp. 251 e 252; Francesco, Laudes creaturarum (1224 ca.), in Poeti del Duecento, Varanini, Laude, pp. 9-19; Carmen in vituperium di Pier da Medicina (sec. XIII m.), in S. Orlando, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] della S. Eustacchio viene descritto da Francesco Voltolini come il frutto di una colpo magistrale. Quattro ingegneri, guidati da Pier Giorgio Perotto (1930-2002), si misero territori come quello trevigiano o fiorentino, bolognese o modenese, comasco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il 7 settembre, di quell'"indemoniato" di Pier Paolo Vergerio.
Di nuovo, attorno al 26- 2.000 ducati gli fa pervenire Francesco, il primogenito di Cosimo, sensibile agli lui più si servono, come l'ambasciatore fiorentino Ricasoli che ben sa come il D ...
Leggi Tutto