MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] grado di integrazione nell’ambiente artistico fiorentino. È del 1590 la sua Vita Romualdi di Pier Damiani, evidenzia 133; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I (Firenze 1535-1592), Firenze 1996, pp. 11, 80 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] da Chiusi, della famiglia nota per la sua amicizia con s. Francesco.
Con la morte di Angelo (prima del 1318) il ruolo di eserciti alle porte di Arezzo convinse Pier Saccone a giocare l’ultima carta, proponendo ai fiorentini la cessione della città. In ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il 30 nov. 1482.
Il G. sposò Francesca di Bernardo Ridolfi tra il 1481 e il di appoggiare gli Orsini e Piero de' Medici, e quindi 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. V, 46; Studio fiorentino-pisano, 4, c. 234v; 6, c. 30v; Legazioni e commissarie, 21, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] sette figli e sei figlie. Il nipote Francesco da Diacceto il Giovane (vescovo di Fiesole Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C. fu pure (1959), p. 114; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 218-212; M. ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] Cinquanta, e al botanico Pier Antonio Micheli, Montelatici è Montelatici era stata nel frattempo recensita sul periodico fiorentino Novelle letterarie (1752) e sul francese Journal gelsi. Si rivolse anche a Francesco I, chiedendo il patrocinio per ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzo di Piero de’ Medici. ’Archivio di Stato di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, I-V, Firenze 1973-1994, ad ind ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] il G., insieme con l'argentiere Pier Antonio di Benvenuto Tati, ricevette dal tesoriere originariamente a Manno Sbarri, orafo fiorentino, che morì nel 1576 senza quattro candelabri per volere del cardinal Francesco Barberini che commissionò il lavoro ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Abramo nel coro della chiesa di S. Francesco a Fiesole (Giglioli, 1933). Entro il unico dipinto profano oggi noto: Gli artisti fiorentini che studiano le opere di Michelangelo. La e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] per guida ". A un'iniziativa similare pensò, nel 1802, anche il fiorentinoFrancesco Fontani; mentre in apertura de La D.C. illustrata da U. ) l'incarico delle opere latine minori, e a Pier Giorgio Ricci quello della Monarchia; il 15 dicembre dello ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] signor conte Francesco Tiene di ), pp. 405 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 126, 653 s., 661, 665; Sonetti 189; F. Soldani, Vita del venerabile abate don Piero Migliorotti, Firenze 1730, p. XI; A. Antonini, ...
Leggi Tutto