• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [364]
Arti visive [131]
Storia [119]
Letteratura [77]
Religioni [53]
Lingua [32]
Diritto [25]
Diritto civile [20]
Temi generali [15]
Teatro [11]

Frangipani, Latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frangipani, Latino Francesco Frascarelli Latino Malabranca della famiglia dei F.; nacque dal matrimonio di Angelo Malabranca, allora senatore di Roma, con Mabilia Orsini, sorella di Niccolò III. Ancora [...] all'attività diplomatica svolta dal cardinale durante il soggiorno fiorentino; il 19 novembre 1279 si fece attribuire dal Bibl. - C. Pietropaoli, Il Conclave di Perugia e l'Elezione di Pier Celestino, in Celestino V, L'Aquila 1894, 97-124; C. Eubel, ... Leggi Tutto

FORZONI ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Francesco Lucinda Spera Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] , I, p. 21; G.M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma 1708, pp. 248 s., 348; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, p. 653; G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli arcadi morti, Roma 1720, II, pp. 243-246; F. Inghirami, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Faenza Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] vita della Repubblica, Pier Soderini, lo propose alla il loro tentativo conciliare. Così Giovanni Francesco Pico, che era in stretta relazione Marci de Florentia... ab anno 1435; B. Varchi, Istorie fiorentine,Firenze 1858, II, IPIp. 21s-16; V. m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCANUGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Leonardo Pier Giorgio Ricci Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] XV, pp. 31, 201; XVIII, pp. 117; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Torre, cfr. G. Fracassetti, Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari... lettere varie... voliarizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manetti, Giannozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manetti, Giannozzo Pier Giorgio Ricci Scrittore (Firenze 1396-Napoli 1459) di potente levatura politica, economica, culturale. Nel 1453 fu costretto all'esilio da Cosimo de' Medici, e passò l'ultima [...] Vaticano Palatino 1729, già appartenuto a Francesco da Montepulciano, senza peraltro utilizzarlo quanto ; P. Toynbee, G.M., Leonardo Bruni and Dante's letter to the Fiorentine, in " Modern Language Review " XVI (1919). Per una valutazione della vita ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – ALFONSO D'ARAGONA – LEONARDO BRUNI – MONTEPULCIANO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manetti, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

Cialuffi, Lapa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cialuffi, Lapa Renato Piattoli , Figlia di Chiarissimo Cialuffi, discendente da una ricca famiglia di mercanti dell'arte di Calimala, fu seconda moglie di Alighiero II Alighieri, cui si ritiene generasse [...] Pier Maggiore. Questa vendita seguiva un'altra fatta il 10 luglio dello stesso anno dal medesimo Francesco Peruzzi, Milano 1934, 407-476; M. Barbi, Per un passo dell'epistola all'amico fiorentino, in " Studi d. " II (1920) 130; ID., Un altro figlio di ... Leggi Tutto

Rinuccini, Cino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinuccini, Cino Pier Giorgio Ricci Mercante fiorentino, figlio di messer Francesco, nato non molto dopo il 1350 e vissuto fino al 1417. Letterato estraneo alla tradizione umanistica, conosciuto come [...] famosa invettiva del vicentino Antonio Loschi; ma più noto per la Invettiva contro a cierti calunniatori di D. e di messer Francesco Petrarca e di messer Giovanni Boccaccio, con la quale legò il proprio nome alla fortuna di D. nel Rinascimento. Con l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – NICCOLÒ NICCOLI – ANTONIO LOSCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Cino (3)
Mostra Tutti

Sardi, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardi, Tommaso Innocenzo Venchi Domenicano fiorentino (1458-1517) del convento di Santa Maria Novella, di cui fu tre volte priore. Maestro in teologia, professore nello Studio universitario di Firenze [...] in 100 capitoli, così ripartiti: 35, 30, 35. In esso sono esposti fatti e personaggi del tempo: Piero e Giovanni de' Medici (Leone X), Carlo VIII, Francesco Sforza, Ludovico il Moro, il Savonarola, il duca Valentino, ecc. Una terzina è riservata a D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali