DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] D. "da alcuni mercanti fiorentini fu condotto in Francia, dove fece molte opere per lo re Francesco ... e per tutto quel nominava suo procuratore un mercante e banchiere fiorentino stabilitosi in quella città, Pier del Tovaglia (doc. in Gébelin, ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] febbr. 1523. Con il filologo e classicista fiorentino il L. avrebbe inaugurato in questo periodo un , Angelo Colocci e Francesco Bellini da Sacile, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 268-270; A. Santosuosso, Pier Vettori e B. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] don Pedro de Toledo, e l'assassinio del duca di Parma Pier Luigi Farnese.
Nel 1569 lo scritto sulla congiura di Gian Luigi che non venne apprezzata. Egli la affidò pertanto al fiorentinoFrancesco Serdonati, che la completò nel 1590. Fu stampata però ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] 1535, entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli anni romani (1985), pp. 67-90; M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di E. Garavelli, Riflessi polemici, difesa del fiorentino e culto di Dante in una lettera inedita ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] santo carmelitano, s. Pier Tommaso, nel 1364.
A. morì il 6 genn. 1374 (1373 secondo lo stile fiorentino).
Il Del Castagno di Firenze, inaugurata il 26 ott. 1683. Architetto ne fu Francesco Silvani; G. B. Foggini scolpì i tre grandi bassorilievi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] non fossero estranei i Soderini, Piero, profondamente colpito, si ammalò. Morì Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca Torino 1971, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, Firenze 1973-2010, ad ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] (Notizie della vita e delle opere di Pier Antonio Micheli botanico fiorentino, Firenze 1858), succedendogli il 7 gennaio 1737 di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Francesco Redi (p. 143), Claudio Fromond e Guido Grandi (pp. 54 s ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] da Verrazzano, per le loro sepolture nella chiesa fiorentina di S. Francesco di Sales; a questi si associano i Marco: Giannotti, 1995, p. 109; Pier Antonio Micheli, 1738-39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco Feroni, 1742, ospedale Vecchio di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Pier Scheraggio, diede in affitto casa e bottega paterna (Capretti, in Domenico Puligo, 2002, p. 52) e nel 1525 s’immatricolò alla compagnia fiorentina . 466) raffigurava invece le Stimmate di s. Francesco e occupava l’altare della cappella, la cui ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Pier Maggiore (Feraci, 2006-2007 [2009], pp. 15, 25). Benché assai depauperata, quest’ultima appare assai prossima al ciclo capitolare francescano 1972, pp. 247-260; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, pp. 149 ...
Leggi Tutto