STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Lemmo Balducci scolpito da Francesco Ferrucci, rimane l e venne sepolto nella chiesa di S. Pier Gattolini a Firenze.
Rimane insoluta la questione LXV (1994), 529-533, pp. 23-28; La tradizione fiorentina dei Cenacoli, a cura di C. Acidini Luchinat, R. ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] inglobato nella fortezza voluta da Pier Luigi Farnese, duca di dalle sperimentazioni attuate in ambiente fiorentino, e da quella veneziana e di Gian Pietro da Rho: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. IX ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] VII e del segretario ducale Francesco Campana fu scelto come auditore della Ruota fiorentina nel 1531 ed ebbe una nell’opera. Utilizzò la collazione già effettuata da Poliziano e Pier Matteo Uberti, ma verificò anche altri manoscritti e si ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Giovanni Evangelista di Firenze, sotto la guida del padre Pier Maria Salomoni, approfondì lo studio della matematica, dell’astronomia anche con un altro erudito fiorentino, Anton Francesco Gori e con il gesuita Francesco Antonio Zaccaria, che dal 1750 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] ) e Volterra, presto riconquistata dalle truppe fiorentine guidate da Francesco Ferrucci. In giugno conquistò Empoli e, la Lega di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui aveva sposato la figlia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] 1502 sostenne con il cugino Alamanno l’elezione di Pier Soderini a gonfaloniere a vita, e nel gennaio Zanoni, La mente di Francesco Guicciardini, Firenze 1897, p. 432; A. Anzilotti, La crisi istituzionale della repubblica fiorentina, Firenze 1912, p. ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] , Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico Sforza, Pier da Birago, e anche Piero dal Verme, il di convincere i Genovesi che il Moro ha loro evitato l'aggressione dei Fiorentini (I, 35), o quello che esalta l'accordo tra Lodovico e Lorenzo ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
PieroPieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] non basta che con lui sia il capitano generale dei Fiorentini, Pier Giovanni Paolo Orsini, con alcune sue schiere e con lo fra cavalieri e fanti, e combatteva in Romagna contro Francesco Piccinino. Ma il 17 luglio Filippo Maria Visconti intavolava ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] comando, e – di fronte alle resistenze del fiorentino – non esitò a mettere mano al pugnale oltre a Sforza e a Ricci, anche Giovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e incluse anche la un altro cardinal legato (Pier Donato Cesi). L’obiettivo ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] di Niccolò Secchi di Brescia; e così via.
Il fiorentinismo letterario e pedantesco di queste commedie suscitò già a suo 339, 359 s.; G. Baretti, Prefazione alle Tragedie di Pier Cornelio, tradotte in versi italiani (1747-48), al Conte Demetrio ...
Leggi Tutto