RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] identificato con Rasi il «fiorentino del signor principe [Gesualdo]» agosto Rasi si esibì a villa Grimaldi a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo nozze di Teti e Peleo, di Francesco Cini, in cui avrebbe dovuto impersonare Peleo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] costo di mettersi in concorrenza con autorevoli colleghi, come Pier Filippo della Cornia e Baldo Bartolini, sui quali finì Studio pisano-fiorentino stava assumendo grande rilievo. Infatti l’unico docente più pagato di lui, Francesco Accolti, lamentava ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] al coetaneo Pier Maria Baldi. padri di s. Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo Nesi, Il castello di Montegufoni: aggiunte al tardo Barocco di ambito fiorentino, in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 10-21; ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] per «Francesco Maron detto il Faventino» l’Opera nuova d’un gentil’huomo fiorentino chiamato , dopo il 4 aprile; G.G. Bottazzo, Dialogi maritimi; la Dichiaratione di Pier Adamo sopra l’Orologio di Mantova). Dopo la morte del padre rilevò l’azienda ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di Fermo chiesero, allora, al governo fiorentino il permesso di far giungere fino a quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, Pier Lodovico del Papa e accolto dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] l'Accursio, Francesco Accursio, Bono Accursio, Accursio Azzone o Azzonio)
Piero Fiorelli
Della sua nascita e delle sue legge: ne fa fede, forse, già un documento giudiziario fiorentino del 1258. Nell'ambito della scuola, quest' autorità ebbe ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] la chiesa bolognese di S. Francesco. L'opera, rimossa dall'edificio sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore (ibid.), oggi distrutta.
Prive . 103-108; E. Sestan-M. Adriani-A. Guidotti, La badia fiorentina, Firenze 1982, pp. 124, 127, 142 s. (come B. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] fu chiamato dal figlio e successore Francesco Maria II a pronunciare l’ il senese Bellisario Bulgarini e il fiorentino Orazio Capponi, con i quali 1599).
Fonti e Bibl.: F. Sanleolini, Delle lodi di Piero degli Angeli da Barga…, Firenze 1597, p. 36; ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] palazzo Pitti e al Poggio Imperiale, il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi. Qui il D Vita di A. Franchi..., Firenze 1754, p. 111; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine…, I, Firenze 1754, pp. 203, 318, 352; II, ibid. 1755, p. 226; ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Margherita, aveva già due figli: Napoleone Pier Antonio (nato nel 1845) e madri, attirò l’interesse dell’imperatore Francesco Giuseppe e chiese ad Alberto Grubicy 1896, in sintonia con l’ambiente fiorentino del Marzocco, Segantini, introdotto dalla ...
Leggi Tutto