LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] luglio 1490 nel corso di una conversazione con l'ambasciatore fiorentinoPier Filippo Pandolfini, subito riferita da questo per lettera al assassinio ordinato da Piero di Lorenzo de' Medici. Questi, come scrive il cronista Francesco di Pierangelo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] da parte delle truppe spagnole indussero i Fiorentini a togliere il loro appoggio al gonfaloniere Pier Soderini e, il 1° sett. da Leone X, che si recava a Bologna per un incontro con Francesco I e, memore della città che lo aveva ospitato, si oppose ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Francesco o Agnolo - accolse il G. nella sua casa fiorentina probabilmente nel 1522-23 e certamente fu accanto a Francesco per pochi mesi a Venezia come segretario dell'ambasciatore Pier Filippo Pandolfini (probabilmente nel 1546). I suoi compiti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] condottiero fiorentino Manno Donati che, esule dalla patria, aveva prestato i suoi servigi presso Francesco da Carrara l'umanesimo: Lapo da Castiglionchio, Giovanni Dondi, Francesco Zabarella, Pier Paolo Vergerio, Coluccio Salutati, Guido del Palagio ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] da un altro parente, fra Benedetto di S. Pier Piccolo, secondo la quale il L. sarebbe Veneto (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro duca Il L. ricambiò ritraendo il fiorentino in medaglia (1561): divenne ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] pontificio di un antico protettore dei Noveschi, il cardinale Francesco Cibo, Innocenzo VIII.
Dopo aver respinto un invito della sua politica di alleanza con Piero de' Medici - e quindi, ora, di ostilità verso la Repubblica fiorentina - il B. riesce ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] nel 1382, allorché si trasferì nel quartiere di San Pier Maggiore (ma si può anche supporre che avesse lasciato la tramavano accordi coi Fiorentini; lo stesso ambasciatore senese ad Avignone, l'archiatra pontificio Francesco di Casino, riconobbe ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] novembre 1529, quando Francesco si era già trasferito in Casentino per sottrarsi alle minacce dei Fiorentini, come il 20 settembre ai dialoghi politici scrivendo il Dialogo di Francesco Capponi e Piero Vettori disputanti del governo di Firenze ( ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] con Piero Strozzi, Giulio Caccini, Jacopo Peri (e altri esponenti di spicco della cultura musicale fiorentina coeva), fortuna di poeta teatrale si spostò a Mantova. Per le nozze di Francesco Gonzaga (1608) vi vennero date due opere e un balletto di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] parte - quella di un paggio - nella commedia di Pier Susini, La cortesia fra rivali, che venne rappresentata stesso Cosimo III, il cardinale Francesco Maria, Giangastone) oppure da un membro dell'aristocrazia fiorentina (come i marchesi Riccardi), o ...
Leggi Tutto