SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] di fronte alla minaccia del ritorno di Piero de’ Medici a Firenze, scortò con Piero Guicciardini la compagnia di Paolo Vitelli giunta ruolo svolto da Soderini all’interno del reggimento fiorentino, Francesco Guicciardini (2006, p. 308) affermò che ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] s. Bernardino per S. Francesco al Prato a Perugia (Galleria del dare e avere tra il mercante fiorentino Carlo da Verrazzano e «Permatheus de Manfredis Cinquecento, I, Milano 1989, p. 46; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Francesco Novello da Carrara, che aveva da poco riconquistato la signoria e che lo aveva conosciuto durante i mesi dell’esilio fiorentino dello stesso anno 1397, si recò con Nicolò Lazara e Pier Paolo Vergerio a Roma, ove il 15 dicembre tenne una ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] serie sono stati messi in forse, ma i dubbi sedati poiché Pier Luigi nell'arazzo di Napoli ha il titolo di marchese di Cosimo e Francesco de' Medici alchimisti, Firenze 1978, pp. 188-215; J. Fletcher, Francesco Salviati and Remigio Fiorentino, in ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] et pace tra l'imperatore Carlo V e Francesco re di Francia con altre particolari proposte... 1537): cfr. F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze s. d., pp. 13, 200; per i rapporti col Varchi, B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I,Trieste ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] quella del suo discepolato con Piero Vettori, allora docente di lettere classiche allo Studio fiorentino, il quale, a distanza forse segnati da rapporti non buoni con il nuovo granduca Francesco: "Morì Agnol Guicciardini uomo da bene et amante verso ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] e gli procurò come maestro il pittore Ranieri Del Pace (lettera di Pier Antonio Gerini a Luigi Lanzi del 21 novembre 1795, in Maser, 1967 stampatore Wagner e con il talentuoso incisore fiorentinoFrancesco Bartolozzi che si era da poco trasferito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Ferrero, vescovo di Vercelli) i primi di marzo, il M. e Francesco II si accordarono per porre fine alla guerra. Il M. cedette Musso, esterno. Il 2 agosto sconfisse a Marciano Piero Strozzi, il fuoriuscito fiorentino a capo dell’esercito senese, che ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Pazzi, all’impiccagione dell’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale Sansone Riario Augsburg 1728, p. 193; S. Razzi, Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina, Padova 1737, pp. 7 s., 91; I. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V immutato il suo potere sotto Cosimo e sotto Francesco: "E quel che è più difficile, che pp. 224, 239 s.; S. Ammirato, Delle fam. Nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 138-150; V. Siri, Mem. ...
Leggi Tutto