MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] con il cognato Gabriello di Piero, una casa a San Giovanni a quell’anno, redatto dal figlio ed erede Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Nuovi 1936, p. 39; W. Cohn, Maestri sconosciuti del Quattrocento fiorentino-1. M. di C., in Boll. d’arte, ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] (1398) si colloca l’amicizia con Pier Paolo Vergerio il Vecchio, testimoniata da una un prestito al mercante padovano Francesco di Martino da Lucca. A , a ragione, dell’anno precedente.
La permanenza fiorentina di Scola fu di breve durata. Tra marzo ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] immunità e le franchigie concesse ai Fiorentini in virtù della pace conclusa con Giovenco Cionetti, Naddo Bucelli, Francesco Magaldi, Bello Granaiuoli e Borgo Compagnia per il sesto di Porta S. Piero, gonfalone Chiavi. Nel 1338 si immatricolò ancora ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] «nemici» – fra i quali Pier Conte Gabuzio, reo di averlo screditato liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di Francesco I de’ Medici (19 ottobre 1587) la , come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, al granduca. I ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] morì il 2 aprile 1440.
I risultati immediati del Concilio fiorentino del 1439 e l’avvio della stagione di consolidamento del papato Lorenzo Valla, Francesco Filelfo e Pier Candido Decembrio cercarono in lui appoggio autorevole, Francesco Barbaro e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] gonfaloniere Pier Soderini avrebbe voluto mandarvi il Machiavelli); battuto l'Alviano dai Fiorentini, , La difesa della repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 58, 171 e passim; V. De Caprariis, Francesco Guicciardini dalla politica alla storia ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Paolo intagliata da Vico su disegno di Francesco Salviati nel 1545. Durante il periodo fiorentino, accanto a opere celebrative quali i e antiquarie di Giovanni Andrea Averoldi e di Pier Luigi Manlilio. Durante il soggiorno ferrarese, Enea produsse ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] breve lettera autografa a Gomes Eanes da Lisbona, abate della Badia Fiorentina, scritta da Osimo e databile tra il 1414 e il Rustici, scritte da Poggio Bracciolini, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Antonio Loschi, Giovanni Toscanella, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli abate piemontese. Al più, dati i contatti del G. con l'ambiente fiorentino di G. Cerati e A. Niccolini, a sua volta in rapporto ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] di Giovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino, fatta da tutti e tre insieme nella quale sono le alle quattro figlie femmine (Alexandra di 29 anni, Francesca di 21, Lisabetta di 18, Piera di 8) dote che per ricompensa fu assegnata ...
Leggi Tutto