CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] che erano stati appoggiati da Pier Saccone Tarlati, sarebbe stata rompendo né con i Perugini né con i Fiorentini, entrò sempre più nell'orbita di Siena alla era sposato due volte. Da Bartolomea di Francesco di Tano degli Ubaldini (sposata per volontà ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] al f- 55r del taccuino è in stile fiorentino, il D. annotava di aver rifatto un veda anche la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414). dal Taccola e replicati più volte da Francesco di Giorgio Martini nei suoi trattati e ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] il 7 maggio 1508 il F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò per il F. il contatto Madonne fiorentine - mediato anche dalle incisioni di Marcantonio Raimondi - e con un artista come Piero di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] , che, per il tramite del protettore dello scultore Pier Giovanni Del Chiaro, aveva ordinato quattro leoni in pietra della nuova chiesa del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli. Nel 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Leopoldo.
Fu ascritto alla nobiltà fiorentina per decreto dell’11 luglio 1781, in casa di Tavanti, popolo di San Pier Maggiore, via del Fosso a Firenze, è , 133, 137, 158; F. Diaz, Francesco Maria Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] la pala della Trinità di Francesco Pesellino (Londra, National Gallery). La sepoltura di D. in S. Pier Gattolino è registrata alla data 15 maggio 1461 nei libri dei morti dell'arte dei medici e speziali fiorentini e dell'ufficio della Grascia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] privata all’ingegnere Pier Luigi Nervi, prevedeva degli architetti Arnaldo Degli Innocenti e Francesco Tiezzi.
Nel 1954 Ridolfi entrò a Cambridge 1989, pp. 57 s.; A.C. Galluzzo, Il fiorentino. Vita e opere del marchese Luigi Ridolfi, Roma 1999; Id., ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] città fu preso dal fratello di lui, Pier Saccone, che ostacolò in tutti i modi Francesco Silvestri, al processo dell’Inquisizione contro il filosofo e astrologo Francesco l’abate Basilio preferì accomandarsi ai fiorentini (16 gennaio 1349) e più ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] (oltre ad Angelo di Lorentino, figlio dell’aiuto di Piero della Francesca al ciclo della Vera Croce), Pecori, che poté collaborare già 1941; Baldini, 2004, pp. 208-219). Le novità fiorentine introdotte ad Arezzo da Soggi, già allievo a Firenze del ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] la cattedra di decorazione presso l'Accademia di belle arti fiorentina, dove strinse amicizia con D'Annunzio: qui la notte del toscana giustificandola, in particolare, con quella di Piero Della Francesca; a tale riguardo il pittore rispose a Ojetti ...
Leggi Tutto