DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] di Firenze: sarebbe stato rieletto gonfaloniere a vita Pier Soderini, affiancato da otto signori, con carica bimestrale si mirava, anche con l'assenso di Francesco Vettori, di Niccolò Capponi e di altri fiorentini, a guadagnare il favore del viceré ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] con lezioni private: tra i suoi allievi il fiorentino Giacomino Tebalducci (Sabbadini, 1903, p. 111 seconda laurea in medicina e conobbe Francesco Filelfo, che lo avrebbe ricordato fra a Mecenate (un falso di Pier Candido Decembrio), la commedia dello ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] relativi alla storia e alla letteratura fiorentina, come dimostrano le sue richieste di S. Lorenzo, preparate dal canonico Pier Nolasco Cianfogni, che apparvero a stampa ); Carteggi, Epistolario Gamba, 1077 (Francesco Cancellieri a Moreni, Roma 1822); ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] del G. altre notizie fino al 30 nov. 1506, quando Pier Soderini, allora gonfaloniere a vita della Repubblica fiorentina, scrisse una lettera in sua raccomandazione al fratello, il cardinale Francesco Soderini. Non sono noti i rapporti del G. con i ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] all'ambasciatore ufficiale Piero Alamanni per occuparsi di una controversia tra mercanti fiorentini e milanesi per il figlio Bartolomeo, nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] grado di integrazione nell’ambiente artistico fiorentino. È del 1590 la sua Vita Romualdi di Pier Damiani, evidenzia 133; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I (Firenze 1535-1592), Firenze 1996, pp. 11, 80 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] da Chiusi, della famiglia nota per la sua amicizia con s. Francesco.
Con la morte di Angelo (prima del 1318) il ruolo di eserciti alle porte di Arezzo convinse Pier Saccone a giocare l’ultima carta, proponendo ai fiorentini la cessione della città. In ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il 30 nov. 1482.
Il G. sposò Francesca di Bernardo Ridolfi tra il 1481 e il di appoggiare gli Orsini e Piero de' Medici, e quindi 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. V, 46; Studio fiorentino-pisano, 4, c. 234v; 6, c. 30v; Legazioni e commissarie, 21, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] sette figli e sei figlie. Il nipote Francesco da Diacceto il Giovane (vescovo di Fiesole Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C. fu pure (1959), p. 114; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 218-212; M. ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] Cinquanta, e al botanico Pier Antonio Micheli, Montelatici è Montelatici era stata nel frattempo recensita sul periodico fiorentino Novelle letterarie (1752) e sul francese Journal gelsi. Si rivolse anche a Francesco I, chiedendo il patrocinio per ...
Leggi Tutto