BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , che poi rinunciò al cardinalato per succedere al fratello Francesco come granduca.
Nei trattati del B., dedicati a temi F. B. sopra le lodi di M. Pier Vettori, gentilhuomo fiorentino, Firenze 1585 (non traduzione ma rielaborazione dell'orazione ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] alleata del Piccinino, trovarono nel G. e in Pier Brunoro un insperato quanto determinante soccorso; i due capitani collegati e giunse in Italia centrale minacciando i territori fiorentini. Francesco Sforza dispose allora, in accordo con i propri ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] progressivo imporsi dell’egemonia culturale e politica fiorentino-medicea sulle regioni dell’Appennino tosco-romagnolo. la brigata composto per el culto giovane Pier Saulo da Tradotio..., Firenze, Francesco Iacopo della Spera, 1519; De honesto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] quanto pare ufficialmente, con il governo fiorentino, non fa che vantare la potenza , scrivendo il 27 luglio 1507 a Pier Soderini, dopo che alla dieta di cogliere un suo preciso avvertimento al marchese Francesco): "qui si fanno apparati non che ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] con lui Tristano Martinelli (Arlecchino), Pier Maria Cecchini (Frittellino), Marc’ atto di morte vergato dal notaio fiorentino Jacopo Cicognini nei camerini del teatro cui premessa portava la firma di Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] Francesca e Lucrezia, che entrarono nel monastero di San Clemente, Giovanna, che andò sposa a Cristofano Buonaguisi, e Bartolomea, delle monache benedettine e di ritirarsi nel monastero fiorentino di S. Pier Maggiore.
Qui morì nel 1506 e fu sepolta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] pratica con estrema decisione il gonfaloniere Pier Soderini che si sospettava intendesse riservare l'arcivescovato fiorentino al fratello Francesco, vescovo di Volterra; fu così che la Signoria fiorentina all'inizio del 1508si pronunciò pubblicamente ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] dopo l’assedio fiorentino. Niccolò fu accusato l’anno successivo di essere vicino alla congiura di Pier Paolo Boscoli e cit., p. 147): grazie al lavoro di Bartolomeo Valori e Francesco, suo fratello, fu stipulato un contratto di matrimonio tra la ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] cronologico de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina compilato l'anno 1751, Firenze da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572, ma a c. della Mercanzia e dal Prot. di ser Agnolo di Piero A. 765, ff. 143r-148v; l'eredità ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] in una lettera del 5 giugno 1381 a Francesco di Iacopo Del Bene, vicario della Valdinievole, primogenito, era già morto nel 1433; Piero, commerciante, nel 1446 viveva con la attribuibile ad uno dei due soggiorni fiorentini del Caccini. Con i Medici il ...
Leggi Tutto