GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Giovan Francesco Giugni, noto esponente dell'opposizione antimedicea. In particolare l'ostilità della colonia fiorentina di di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in Piero Strozzi, a Roma trovavano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] promossa da G. Bottari (Satire di Benedetto Menzini poeta fiorentino con le note postume dell'abbate Rinaldo Maria Bracci, pubblicate a. sopra l'uso della satira contro il parere di Pier Casimiro Romolini, Napoli 1763); un contributo all'Eneide di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] 1581. L'opera, assegnata a Francesco da Baldinucci (1681-1728) e nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva ottenuto, pp. 53 s.; S. Blasio, in Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e del Settecento, a cura di G.Pratesi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] matrimonio del principe ereditario Francesco de' Medici con una e indotta a entrare nel monastero fiorentino delle convertite.
Il G. morì nella tomba di famiglia nella chiesa del monastero di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] serafica sapienza» durante il suo soggiorno fiorentino (tra il 1285 e il 1289 venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il Comune , in partic. pp. 159-160; A. Lusini, Il Beato Pier Pettinaio, in La Diana, I (1926), 4, pp. 263 ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] linea con l’affermazione di Pier Candido Decembrio, secondo cui Visconti da cui aveva avuto i figli Francesco, Barbara e Niera (Neria). Dopo ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] a Francesco da Empoli, Cafaggiolo 27 marzo 1523); Mediceo del principato, 2967 (lettere dell’ambasciatore mediceo Pier Filippo , 225, c. 198, 227, cc. 130, 193.
B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, III, Firenze 1841, p. 251; P. Litta ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] si pose sotto la direzione dei frati predicatori dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da Marradi, Jacopo da Sicilia, Sante fiorentina e questa a prendere le distanze dai frati.
Incoraggiata dalla nuova direzione spirituale di Francesco ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] castello di Pavia visitato da Carlo VIII e Pier Capponi che lacera gli iniqui patti davanti a Carlo alla stampa la sua ultima opera autobiografica Memorie inutili (Castiglion Fiorentino, 1860).
Dall’Archivio della Curia vescovile di Cortona risulta ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Baviera. Lo accompagnava anche Francesco Brinatini e in seguito lo più disteso e anche i rapporti con la nazione fiorentina si fecero meno tesi.
Con l’elevazione al nel 1560, insieme a Gianfigliazzi e a Pier Filippo Pandolfini.
Dopo l’avvento al ...
Leggi Tutto