ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] di gonfaloniere a Pier Soderini e riportarono il governo dei Medici a Firenze. Partecipò, infatti, con Baccio Valori, Paolo Vettori ed altri giovani fiorentini "tutti di malaffare", come scriveva lacopo Guicciardini al fratello Francesco, al colpo di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] . Si trattava prevalentemente di beni che il M. possedeva nel contado fiorentino, tra i quali vi erano una casa con bosco situata nel M. abbia contratto un primo matrimonio nel 1361 con Piera di Francesco di Cambio delle Panche, morta nel 1363; le ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] in una lettera scritta dall'Arlecchino Tristano Martinelli a Francesco IV, duca di Mantova, da Firenze il 26 Pier Maria Cecchini in arte Frittellino e, trascorsa l'estate forse alla corte di Urbino, fu in autunno certamente nello stanzone fiorentino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Casa, Ugolino Martelli, Carlo Strozzi, Pier Vettori e Benedetto Varchi. Nel 1529 sorte di rima..., Milano, Francesco Minizio Calvo, 1541, c ., III, p. 198; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 252; F. Trucchi, Poesie inedite ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Francesco Del Tintore. A diciotto anni lasciò Lucca per trasferirsi a Roma, dove completò la formazione pittorica nella bottega del fiorentino del Cristofari e, dopo la morte di questo, di Pier Leone Ghezzi. Dal 1751 i lavori per la cappella della ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 1623 si spostò a Roma con Pier Antonio Guadagni, inviato da Cosimo II 223-256).
A Roma Rinuccini si legò a Francesco Barberini, che nel marzo del 1625, pur senza (Salvadori, 1623, p. 7) e della Fiorentina, in cui dal 1620 al 1622 fu consigliere del ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] l’influsso di Francesco Mazzola detto il Parmigianino si coniuga con riferimenti al primo manierismo fiorentino, in particolar ., Rapporti tra arte e ideologia cattolica a Forlì nel XVI secolo. Pier Paolo Menzocchi e L. M., ibid., XXIV (1973), pp. 447 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] un altro rilievo murato e in parte restaurato, di puro stile fiorentino e datato 1525, sempre ascrivibile alla cerchia di G., con cc. 1-244), e Anton Maria (ricordato erroneamente come Pier Maria), il più longevo dei tre e destinato a ereditare tutto ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] questione dell'occupazione spagnola di Piacenza dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese. La candidatura dell'A., scartata questa volta anche con l'altro maestro di Alessandro, l'umanista Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] p. 55). Ancorché fiorentino per nascita - e fiorentino seguita ad essere detto in e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero 'oratorio di S. Bernardino in piazza S. Francesco che il Milanesi dice eseguito nel 1574 dal ...
Leggi Tutto