PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , diretta in Francia, era formata anche da Pier Soderini e Lorenzo di PierFrancesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già di Pisa, e di rimettere i Medici al potere. La delegazione fiorentina, di cui, oltre a Pazzi, facevano parte Jacopo Salviati e ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] : «Io non vi posso raccomandare al Portinaro [PierFrancesco Portinari], perché, sei o otto mesi dopo l Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano, 1819-1883, ad ind.; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze, 1838-41, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] con Smeralda di PierFrancesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi. dei secoli bassi, XXX, Firenze 1736, p. 10; Id., Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. 53; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] della guerra che lo Sforza sosteneva con gli alleati fiorentini contro Venezia, quando fu raggiunto dalla notizia della affrescato in castello, fu inviato nel settembre, insieme con PierFrancesco Visconti, in missione in Savoia, dove era nato un ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] nel 1548 sposò Alessandra di Matteo Covoni, PierFrancesco, Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei.
Il G. apparteneva a un'antica famiglia dell'oligarchia fiorentina legata alle tradizioni repubblicane che, al ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] che nel 1401 il C., diciottenne, sposava Marsobilia di PierFrancesco Brancaleoni di Casteldurante. L'anno successivo fu ascritto alla cittadinanza fiorentina.
Fu probabilmente l'insofferenza per la ipoteca posta sulla signoria cortonese e su ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] a ordinare al G. di farli uscire dai confini del territorio fiorentino. Dal 9 ag. 1490 e sempre per sei mesi, esercitò motivi mai del tutto chiariti, i cugini Lorenzo e Giovanni di PierFrancesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro di ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] fedeltà dimostrata a Firenze, fu tra i beneficiati dalla Signoria fiorentina che, dal 29 luglio 1472, aveva esentato, tra gli amico", per la carica di sostituto provvisorio del cancelliere ser PierFrancesco di Filippo da San Miniato: il L. rogò dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato a Piero della Francesca, come ai grandi formalisti fiorentini, è L. Signorelli. A Piero fa riferimento Melozzo da Forlì, a Roma rappresentante della pittura monumentale, profondo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] in veste di ambasciatore fiorentino (nell'Inferno, III, VI(1894), pp. 99 ss.; I. Ludovisi, Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di C. V, ibid., pp. 81 ss.; ss.; E. de Angelis, La patria di s. Pier Celestino, papa C. V, a cura di C. ...
Leggi Tutto