LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, a giudizio prelati, già attribuiti a Pier Leone Ghezzi e solo ) e in altre quattro in collezione fiorentina - ma anch'esse originariamente nella stessa ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] alla metà del secolo XVIII, quando fu edito da Pier Antonio Serassi (Poemata omnia, Bergomi 1752). Un'opera di Roma; erede proprietario dei primi è Francesco Gargano, dei secondi il cugino fiorentino Antonio Altoviti, i quali alla riunione dell ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] di Girolamo Savonarola, il ceto dirigente fiorentino allontanò da Firenze Piero de' Medici e gettò le fondamenta di Savonarola, se pur con minore intensità: insieme con Francesco Gualterotti fu inviato ambasciatore al re di Francia Luigi XII, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , che poi rinunciò al cardinalato per succedere al fratello Francesco come granduca.
Nei trattati del B., dedicati a temi F. B. sopra le lodi di M. Pier Vettori, gentilhuomo fiorentino, Firenze 1585 (non traduzione ma rielaborazione dell'orazione ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] progressivo imporsi dell’egemonia culturale e politica fiorentino-medicea sulle regioni dell’Appennino tosco-romagnolo. la brigata composto per el culto giovane Pier Saulo da Tradotio..., Firenze, Francesco Iacopo della Spera, 1519; De honesto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] quanto pare ufficialmente, con il governo fiorentino, non fa che vantare la potenza , scrivendo il 27 luglio 1507 a Pier Soderini, dopo che alla dieta di cogliere un suo preciso avvertimento al marchese Francesco): "qui si fanno apparati non che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] pratica con estrema decisione il gonfaloniere Pier Soderini che si sospettava intendesse riservare l'arcivescovato fiorentino al fratello Francesco, vescovo di Volterra; fu così che la Signoria fiorentina all'inizio del 1508si pronunciò pubblicamente ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] cronologico de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina compilato l'anno 1751, Firenze da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572, ma a c. della Mercanzia e dal Prot. di ser Agnolo di Piero A. 765, ff. 143r-148v; l'eredità ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] in una lettera del 5 giugno 1381 a Francesco di Iacopo Del Bene, vicario della Valdinievole, primogenito, era già morto nel 1433; Piero, commerciante, nel 1446 viveva con la attribuibile ad uno dei due soggiorni fiorentini del Caccini. Con i Medici il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Giovan Francesco Giugni, noto esponente dell'opposizione antimedicea. In particolare l'ostilità della colonia fiorentina di di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in Piero Strozzi, a Roma trovavano ...
Leggi Tutto