Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] (come la Historia d’Europa di PierFrancescoGiambullari), gli scrittori del nostro Rinascimento non assurgono perciò a modelli, visto che non rispondono positivamente alle due categorie di ‘lingua’ e di ‘stile’ che dovrebbero rappresentare la base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] fra il settembre e il dicembre 1547; su tale esemplare intervenne, con correzioni grafiche o di refusi, PierFrancescoGiambullari, al fine di procedere alla preparazione della copia da mandare nell’officina torrentiniana, di cui egli seguì dunque ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] gli uffici divini notte e giorno dal 1° al 16 aprile per «aver conviziato, e detto villania a Mess. PierFrancescoGiambullari nostro Canonico alli passati giorni nella nostra Sagrestia alla presenza di alcuno Canonico e Cappellano, e reiterato a lui ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] era implicato a vario titolo, a vari personaggi di primo piano gravitanti attorno all’Accademia: letterati come PierFrancescoGiambullari, Giovan Battista Gelli e Niccolò Martelli; filosofi come Simone Porzio e Bartolomeo Ghettini detto il Selvaggio ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] , i giganti di La Nanea indicherebbero gli Umidi, nelle vicende storiche allontanati dagli Aramei, seguaci di PierFrancescoGiambullari, il quale riteneva che il fiorentino derivasse dall’ebraico. Sarebbe a ogni modo azzardato identificare gli ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] , comedia, et intermedii, in quelle recitati. Il testo consiste in una lunga lettera, in data 12 ag. 1539, di PierFrancescoGiambullari all'oratore fiorentino presso Carlo V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del matrimonio tra Cosimo e la ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Giulio Dolci
Poeta popolare fiorentino, nato nel 1450 e morto circa il 1525. Fu padre di PierFrancesco (v.).
Scrisse, con una certa arguta facilità, laudi spirituali e canti carnascialeschi, [...] incompiuto dai fratelli Pulci (1ª ed., Roma 1514).
Ediz.: Sonetti rusticani di Biagio del Capperone pubblicati a cura di C. Arlia, Città di Casteho 1902. L'Arlia oltre a una Prefazione dà una Nota bibl. di alcune operette popolari del Giambullari. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] (Gregorio) della Pieve, Luca Martini, Pierfrancesco Giambullari, Giovanni Norchiati e Cosimo Bartoli. Ma dopo Breusso (Bibl. nazionale, Banco rari, 45); il Libro di Lorenzo di PierFrancesco de’ Medici (Bibl. Laurenziana, Mss., 41.33). Tra le opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] come fanno G.B. Adriani, I. Nardi, B. Varchi, P.F. Giambullari, il citato Davanzati, i meridionali A. Di Costanzo e C. Porzio ecc.
poi forse dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande impatto sulla pittura veneziana, basata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e incompiuta nel 1566) Pierfrancesco Giambullari (1495-1555) avrebbe ripreso . «Sappia in confidenza» – scrisse a Pier Paolo Ginanni il 12 dicembre 1738 – « I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D’Andrea, Napoli 1923.
F.A. Yates, ...
Leggi Tutto