DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] Giovanni Conti, Lelio Torelli, Cristiano Pagni, PierFrancesco Ricci. Il servizio che svolse nella Segreteria , Il Bibbiena, Livorno 1758, pp. 2, 17-18, 50; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] a quelle dei romanizzati Antonio Raggi, Ercole Ferrata, PierFrancesco Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e morazzoniane fra Milano, Pesaro e Roma, in Pierfrancesco Mazzucchelli detto il Morazzone (1573-1626). Problemi e proposte, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] si fece strettissimo dopo l’incontro con la redattrice Anna Maria Mazzucchelli, con cui Argan si unì in matrimonio a Milano il Umberto Mastroianni, Alberto Burri, Piero Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana, Francesco Somaini, Arnaldo e Giò Pomodoro ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] Il 31 genn. 1719 vestì l'abito dei minori osservanti di S. Francesco e fu mandato subito dopo a compiere il periodo di noviziato nell' , Angiolo Calogerà, Angelo Maria Querini, Gianmaria Mazzucchelli, Anselmo Costadoni e Marco Foscarini. Negli anni ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] fa sulla scorta di una lettera di Andrea Camozzi a Francesco Ciceri (Marq. Gudii, p. 118). Il C. ad arcivescovo di Milano: G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, approfittato dei lavori aristotelici di Pier Vettori; Orationes, praefationes et ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] il periodo in cui egli fu scolaro di Francesco Filelfò a Firenze: infatti il Filelfò, col Filelfo, E. fu educatore di Piero e di Giovanni de' Medici, e professoribus, Roma 1751, p. 178; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] profonda amicizia, Gigi Chessa e Francesco Menzio che, insieme a Jessie Boswell trasferì a Milano (1929), dove Pier Maria Bardi lo assunse come segretario della con la collaborazione di Anna Maria Mazzucchelli, segretaria di redazione; la monografia ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] versi di stampo bernesco.
Nel 1732 Pier Caterino Zeno morì e Anton Federigo gli capolavoro dell’erudito valtellinese Francesco Saverio Quadrio, il quale e curiose annotazioni, Padova 1756; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia cioè notizie storiche ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] nel reggimento del colonnello Francesco Teodoro Arese Lucini (brigata Luigi Mazzucchelli, divisione Solaroli), si italiane, 3 febbraio-26 marzo 1831, Roma 1941, ad ind.; P. Pieri, Le società segrete ed i moti degli anni 1820-21 e 1831, Milano ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] , dove compì gli studi superiori con Pier Antonio Barzani e Antonio Balzani, mentre con l’avvento al trono di Vienna di Francesco II crebbe la pressione degli avversari, che , Giovanni Battista Rodella, Filippo Mazzucchelli e vari altri, che Arturo ...
Leggi Tutto