non-sfiducia
s. f. Mancata sfiducia, con particolare riferimento alla politica.
• La verifica parlamentare del 14 dicembre non ha garantito la fiducia al governo. Semmai: la non-sfiducia. Per questo [...] a guidare le scelte degli attori. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 20 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • un problema resta: [PierLuigi] Bersani punta a dimostrare, domani al Colle, di poter contare su una non-sfiducia. Non è la maggioranza certa di cui ...
Leggi Tutto
antiberluscones
(anti-berluscones), s. m. e f. pl. e agg. Chi o che si oppone o contrasta i sostenitori di Silvio Berlusconi e la loro linea politica.
• [tit.] Ognuno prepara il suo golpe… / Gli antiberluscones [...] le elezioni, perché su quel terreno non si sentono sicuri. (Piero Sansonetti, Altro, 6 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina) salutato come il salvatore dopo lo stallo in cui [PierLuigi] Bersani aveva cacciato l’Italia e rottamato dal suo successore ...
Leggi Tutto
franceschiniano
s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini.
• Vanno [...] verso [Matteo] Renzi, mentre i cosiddetti «giovani turchi», che puntano a candidare Stefano Fassina alla segreteria Pd, se [PierLuigi] Bersani andrà al governo, alzano i toni contro il sindaco di Firenze, per avvertire moderati e post Dc che il ...
Leggi Tutto
veterodemocristiano
(vetero-democristiano), s. m. e agg. Politico che si comporta come un vecchio democristiano; che ricorda le pratiche della vecchia Democrazia Cristiana.
• «[PierLuigi] Bersani non [...] può stare con il piede in tre scarpe. Bene faranno Idv e Sel a decidere di rappresentare da soli gli elettori del centrosinistra se, dopo il 23 dicembre, dovesse arrivare una risposta ancora attendista ...
Leggi Tutto
partito-ditta
loc. s.le m. Partito politico contraddistinto dalla presenza di un protagonista capace di far convergere attorno a sé il consenso delle diverse componenti.
• Tra il partito-ditta di [Pier [...] nessuno. È stata una mancanza preoccupante in un’assemblea di uomini e donne di partito che al partito-ditta di [PierLuigi] Bersani e ai voti da lui ottenuti nel febbraio 2013 sono debitori delle loro cariche, del loro potere, delle loro carriere ...
Leggi Tutto
autorottamarsi
(auto-rottamarsi), v. intr. pron. (iron.) In senso figurato, farsi da parte, togliersi di mezzo. • [PierLuigi] Bersani ha due possibilità: conquistare una sufficiente governabilità e [...] provare la corsa solitaria con [Nichi] Vendola o trovarsi costretto a fare patti con un altro partner politico. Non sarà Berlusconi, per ovvie ragioni storiche. Silvio queste cose le sa ed emergono dalle ...
Leggi Tutto
spammare
v. tr. e intr. Inviare messaggi non richiesti, dal contenuto perlopiù pubblicitario, servendosi della posta elettronica.
• Poi è spuntato [Massimiliano] Allegri. Parlata cantilenante, lineamenti [...] di [Andrea] Pirlo. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano, 8 novembre 2011, p. 14, Sport) • In attesa del confronto con [PierLuigi] Bersani, previsto per domani, [Beppe] Grillo si scatena sul suo blog contro i presunti intrusi, i «trolls» («orchi» nel ...
Leggi Tutto
telepopolo
(tele-popolo), s. m. (iron.) Il popolo televisivo, considerato come stereotipo della sensibilità culturale della massa degli spettatori.
• Ben tre dei quattro film italiani invitati al festival [...] , si suole blandire questo «pubblico popolare» come massima espressione dell’animo nazionale: ci è caduto anche [PierLuigi] Bersani, convinto che al festival si risciacquino i panni troppo azzimati della sinistra «lontana dal popolo». Mentre al ...
Leggi Tutto
grillizzazione
s. f. (iron.) Assunzione dei modi e dei toni di Beppe Grillo e del suo movimento politico.
• [PierLuigi] Bersani non sembra disposto ad assecondarlo, però. Anzi, è attestato su una strategia [...] che prevede una sorta di «grillizzazione» della sinistra almeno su alcuni temi: legge sul conflitto di interessi, taglio ai costi della politica, norme radicali anticorruzione. Significherebbe approfondire ...
Leggi Tutto
iper-montiano
s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente schierato in favore delle scelte politiche di Mario Monti.
• [Rocco] Buttiglione già pregusta la vittoria: «Se [Mario] Monti riesce a portare a casa [...] 2012, p. 11, Primo Piano) • All’origine della nuova polemica c’è anche il presunto «patto di sindacato» tra [PierLuigi] Bersani e i leader delle diverse aree del partito ([Walter] Veltroni, [Massimo] D’Alema, [Rosy] Bindi, [Enrico] Letta, [Dario ...
Leggi Tutto
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...
bersaniano
agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica,...