GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ). Il G. sarebbe poi divenuto cardinale vescovo di Palestrina (4 giugno 1611), di Sabina (16 sett. anche i cardinali Pier Donato Cesi, i banditi tra le truppe da inviare in Francia contro l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] nel sesto o settimo decennio, come Luigi Rossi e Antonio Cesti, precedono Si conserva inoltre una caricatura di mano di Pier Leone Ghezzi alla Morgan Library di New le principali composizioni da chiesa, tra cui la Messa breve a Palestrina, detta pure ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] altri, oltre al M., Pier Francesco Mola, Lazzaro Baldi gli appestati, destinata alla chiesa di Palestrina di S. Rosalia posta accanto al Luigi Beltrame, Rosa da Lima, Filippo Benizzi, Francesco Borgia, Gaetano da Thiene (tutti canonizzati nel 1671 da ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] rimase da novembre S. Vito a Recanati, in Luigi Vanvitelli e il ’700 europeo. e Casa Falconieri nella carriera artistica di Pier Leone Ghezzi, in Bollettino d’arte, Merz, Das Heiligtum der Fortuna in Palestrina und die Architektur der Neuzeit, in ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] come da alleanza sottoscritta daLuigi XII Piero Soderini, lo misero in difficoltà. La sua carriera curiale peraltro proseguiva. Nell’ottobre del 1511 divenne cardinale vescovo della diocesi di Sabina, sostituita con Tivoli e poi ancora con Palestrina ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Alessandro, Pier Francesco e, secondo la genealogia di Giulio di Francesco Piccolomini da Modanella, S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata 1531 fu nominato vescovo di Palestrina e nel settembre del 1533 ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] 1616 vescovo di Caserta. Il fratello Pier Francesco, formatosi nell’ambiente degli oratoriani da Giovanni Luigi Valesio). Alla committenza del cardinale Maurizio sono da acquisto del feudo di Palestrina (l’antica Preneste) da parte di Carlo Barberini, ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] nonché la replica con varianti proveniente da S. Martino ai Monti e Tra il 1753 e il 1757 Luigi Vanvitelli cercò insistentemente di fargli ottenere eseguire dal padre Pier Tommaso Cacciari per Cesare Colonna principe di Palestrina (siglato) e Il ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] S. Gregorio papa e S. Luigi re di Francia (ibid., p a Roma) nella cattedrale di Palestrina. I dipinti sono stati attribuiti a Creccolini, Pier Leone Ghezzi 214; C. Di Bella, Opere d’arte provenienti da S. Salvatore in Thermis, in S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Vecchio e di un disegno di Pietro da Cortona, avente come oggetto Palestrina, feudo che Carlo Barberini aveva acquistato del reatino Antonio Gherardi, come pure del pistoiese Luigi Garzi e di Pier Francesco Mola. Più vicini alla storia familiare ...
Leggi Tutto