FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] . 1961, p. 154 s.; C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, IX, Piacenza 1761, pp. 148, 172, 205, 207; I. Affo, Vita di PierLuigiFarnese, primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1821, pp. 46, 52, 55 s., 73, 75-84, 88, 93, 104, 118, 130, 180 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] J. aveva preso residenza in Foligno - si protrassero per tutta la primavera del 1540.
Le forze pontificie, guidate da PierLuigiFarnese, ebbero agevolmente ragione della resistenza dei Perugini ed entrarono in città all'inizio di giugno. Lo J., "di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] di un nuovo feudo (Cassio), lo scacco ai nemici Rangoni privati di Roccabianca con una campagna militare condotta da PierLuigiFarnese.
Invece, cause dichiarate della rottura tra Paolo III e i Rossi di San Secondo, i maggiori feudatari e capifazione ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] che nell'agosto precedente egli si fosse duramente, quanto inutilmente, opposto alla concessione di Parma e Piacenza a PierLuigiFarnese.
Il D. continuava ad occuparsi dei problemi'della riforma e nel concistoro del 31 genn. 1547, quando si ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] i suoi trascorsi, si arruolò nelle truppe che PierLuigiFarnese, figlio del papa, andava ammassando per sottomettere i reclutare truppe per il re d'Inghilterra e per convincere Luigi Gonzaga, signore di Castelgoffredo, ad entrare al servizio dello ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Roma presso la madre.
Nella piccola corte di Campo de' Fiori giunse improvvisa la notizia della tragica morte di PierLuigiFarnese (10 sett. 1547), ucciso in una congiura; G. apprese la notizia dal figlio Alessandro e, forse anche per salvaguardare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza PierLuigiFarnese, dal quale il F. aveva acquistato quattro galee armate.
La congiura, preparata tra l'estate e l'autunno del 1546 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] negli ordinamenti militari pontifici. Paolo III gli affidò il governo di Parma, che, dopo l’assassinio di PierLuigiFarnese (10 settembre 1547), correva il rischio di sfuggire definitivamente al dominio della Chiesa.
Nominato governatore generale ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] anche questioni di ordine politico. L’aspro scontro tra il papa e l’imperatore, culminato nell’assassinio di PierLuigiFarnese, ebbe ripercussioni anche in Sicilia dove, nel maggio, era giunto come viceré Juan de Vega, già ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] In una lettera del 15 giugno successivo, chiaramente legata all'episodio, Caro rassicurava Filareto, e indirettamente il suo padrone, PierLuigiFarnese, che un ritratto della M., esemplato sul disegno di Clovio, era pronto e che presto sarebbe stato ...
Leggi Tutto