MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] al sacco della città nel 1527, durante il quale, come si apprende da due componimenti, ottenne la protezione di PierLuigiFarnese, che militava nelle truppe imperiali. Tornò quindi a Parma, probabilmente al seguito del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] a Paolo III come inviato a Carlo V, per la questione dell'occupazione spagnola di Piacenza dopo l'assassinio di PierLuigiFarnese. La candidatura dell'A., scartata questa volta, si ripresentò il 27 febbr. 1548 per una analoga missione (non quale ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945, pp. 376-389; C. Vela, I letterati nelle istituzioni: l’esperienza interrotta di PierLuigiFarnese (1545-1547), in Archivi per la storia, I (1988), pp. 343-364 (in partic. p. 347); G. Gorni, Un’ecatombe ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] Sfondrati, che godeva il favore di Paolo III, divenne cardinale nel 1544; nel 1545 Paolo III creava per il figlio, PierLuigiFarnese, il ducato di Parma e Piacenza. Il B., che aveva brigato per esser chiamato a Roma presso lo Sfondrati, cambiò idea ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , fastosamente ospitato dall'antico partigiano dei Francesi; il C. volle poi scortare l'imperatore a Roma e con PierLuigiFarnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. Paolo.
Negli anni seguenti il ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] ); gli inviava qualche carme latino (un epigramma dell'Amalteo su Carlo V e un tetrastico in morte di PierLuigiFarnese); lo ragguagliava sull'attività editoriale a Roma (traduzione in ottava rima dell'Eneide, edizionedall'Iliade: per l'Eneide ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] progettò in Ghiaia il nuovo macello, precedentemente ubicato in piazza della Steccata. Negli stessi anni, per volontà di PierLuigiFarnese, ricostruì con il Torchiarino e Battista Calvi il ponte ‘della preda’ sul Parma, risistemando anche il tratto ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] , confermare allo stesso che, nel concistoro dedicato alla situazione creatasi per Piacenza dopo la scomparsa di PierLuigiFarnese, il veneziano si era espresso "mostrando en sus palabras particular officio a Su Magestad". La completa dedizione ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Mariani e Verdi), Ancona 1927; Mussolini musicista, in Mussolinia, V (1927), pp. 28 ss.; Arrigo Boito librettista. Il "PierLuigiFarnese" ... (con lettere inedite), in Nuova Antologia, 1º marzo 1928, pp. 51-64; Critiche e cronache musicali di Arrigo ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] si stava prodigando anche sul delicato fronte della successione al Ducato di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di PierLuigiFarnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di ...
Leggi Tutto