CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] porto nella città. Ma nell'agosto 1545 Paolo III eresse Parma e Piacenza in ducato e ne investì il figlio PierLuigiFarnese. Questi, prima di porre in esecuzione il progetto del cardinale Grimani, volle consigliarsi col C. e pregò il Reggimento di ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] fu podestà di Cremona e dal 1547 al 1551, occupata Piacenza da don Ferrante Gonzaga dopo la uccisione di PierLuigiFarnese, podestà di quella città.
Si trattava in quel momento di un compito particolarmente difficile e delicato, dovuto probabilmente ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] non sono riuscite a eliminare del tutto: ciò risulta con evidenza negli improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a PierLuigiFarnese e in un certo apprezzamento dell'opera di Lutero in Germania, rivelatore di qualche inquietudine religiosa, non ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] , ai quali doveva avere legato per tempo le sue sorti. Nel novembre 1535 fu probabilmente al seguito di PierLuigiFarnese, il quale si recò a Cosenza incontro a Carlo V reduce dall'impresa di Tunisi, e di lì lo accompagnò a Roma, passando per Napoli ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] mura fu assegnato a una società della quale faceva parte Zaccagni.
Benedetto fu conosciuto e apprezzato in quella veste da PierLuigiFarnese, figlio di Paolo III, duca di Castro e capitano generale della Chiesa, in visita a Parma nel maggio del 1537 ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] da Cosimo I per impiantare una fucina da canne; un Venturino che nel 1546 fornì 4.000 archibugi a PierLuigiFarnese.
Nel XVII secolo i C. consolidarono notevolmente la loro posizione economica diventando una delle più potenti famiglie di Gardone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] di Napoli stretta d'assedio dal Lautrec. Agli inizi dell'anno successivo partecipò, invece, insieme con lo zio Colonna e con PierLuigiFarnese, a un vano tentativo di recupero di Vieste e di Vico del Gargano (Foggia) - che era un suo possedimento ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] un nuovo ambizioso progetto operistico, ottenendo la collaborazione di Arrigo Boito per il dramma lirico in quattro atti PierLuigiFarnese; dopo una travagliata gestazione, durata circa quindici anni, nel 1891 l’opera venne messa in cartellone dal ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] quale Paolo III poneva fine all'annosa questione della successione di Camerino, l'esercito pontificio al comando di PierLuigiFarnese si radunò presso il castello di Valfonda, feudo del B., e questi provvide al vettovagliamento e agli alloggiamenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] la ragazza dalla madre e infine, non riuscendo ad averla con il consenso deiparenti, la rapì con l'aiuto di PierLuigiFarnese e dopo averla affidata in un primo momento alla principessa di Sulmona, la sposò. Sembra che Paolo III non avessecondannato ...
Leggi Tutto