NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Altro innovatore nell'architettura militare fu lo spagnolo PierLuigi Escriva, creatore nel rifatto castello di Sant (1738) con le vistose collezioni ereditate da sua madre Elisabetta Farnese, alle quali furono aggiunte le preziose cose d'arte scavate ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Enrico II e di una giovane piemontese, Filippina Duc, nacque a Parigi nel 1538. Bellissima, fu allevata con ogni cura e il padre la legittimò nel 1547. Maritata a quindici anni ad Orazio [...] Farnese, secondogenito di PierLuigi duca di Parma e nipote del pontefice Paolo III, rimaneva vedova sei mesi dopo, apprezzatissima, allorché fu assunto al trono. Concorse all'educazione di Luigi XIII, e quando questi fu in grado di regnare, si ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , il 7 novembre, a Parma alla duchessa ed al cardinale Odoardo Farnese e poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele Jaitner, I-II, München-Paderborn-Wien 1976, ad indicem; Nuntius PierLuigi Carafa (1624-1634), a cura di J. Wijnhoven, I-IV ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] via dei Baullari, d'accesso al nuovo Palazzo Farnese). Protagonista della stagione architettonica e artistica fu Michelangelo, nella grande Aula delle udienze costruita su progetto di PierLuigi Nervi e inaugurata agli inizi degli anni Settanta.
...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] vaticano, del contratto nuziale rogato dal protonotario apostolico Filippo Archinto alla presenza di Paolo III, di PierLuigi e Ottavio Farnese e della corte, mentre Carlo V e M. furono rappresentati per procura dall’ambasciatore cesareo marchese ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di confini a Montalto, infeudata nel 1535 a Pierluigi Farnese. Poi, quando il pontefice si trasferì a Nizza I, a cura di E. Travi, Bologna 1987, ad ind.; I. Affò, Vita di PierLuigi Famese, primo duca ..., Milano 1821, pp. 69, 75, 84; F. Odorici, Il ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] realizzò, a breve distanza dalla nobile emergenza di palazzo Farnese a Roma, il palazzetto Pateras, una ridotta compagine urbana quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con PierLuigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] il sonetto "Tal già coperta di ruine, e d'erba". Per la morte improvvisa di PierLuigi, il papa dové ripartire da Perugia senza averla ridotta a ducato farnesiano, ma il B. ugualmente immaginava che la città ringraziasse Paolo III, il quale, dopo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] I e la congiura dei feudatari (1611-1612), in Storia di Parma, IV, Il ducato farnesiano, a cura di G. Bertini, Parma 2014, pp. 149-161; G.L. Podestà, PierLuigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducato di Parma e Piacenza, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] le chiese della Controriforma.
Una volta eletto papa il cardinale Alessandro, la famiglia Farnese intensifica il mecenatismo privato. Su incarico di PierLuigi, figlio di Paolo III, Sangallo dal 1538 è impegnato nella radicale ristrutturazione dei ...
Leggi Tutto