TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese.
Giangastone (1723-1737) succedeva perciò al mangiatoglia, ecc. Quanto al pisano, poi, S. Pieri nel 1891 notava come esso, "che qualche secolo fa , ne diede in luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Pier d'Antonio Dei), Piero di Cosimo. Il della Gatta sarebbe stato un collaboratore del Perugino, Piero Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi nome di Marcello II) e Alessandro Farnese. Primo stampatore ne fu Antonio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Galeazzo, sposando la figlia Valentina a Luigi d'Orléans nel 1387, costituì a questa definitivamente, col suo territorio, ai Farnese.
Se grave era il danno che del SS. Sudario, alla Consolata, ecc.); Pier Fr. Guala, di cui ricordiamo la bella tela ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dei modi, formali e cromatici, di Piero della Francesca. D'Ercole Ferrarese freschista , nella celebre galleria di palazzo Farnese, s'accostò, più che seppe e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] rimasto di tutta l'arte alessandrina, la Tazza Farnese (v. tav. CX), già di Lorenzo fioriva Antonio Pisano; a Firenze, nel 1477, Piero di Neri dei Razzanti, nato nel 1425; a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’ e del Monferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e di Palermo, . «Sappia in confidenza» – scrisse a Pier Paolo Ginanni il 12 dicembre 1738 – « ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , durante il pontificato di Paolo III Farnese (1534-1549).P.F. Pistillli
Urbanistica dati per la cappella di S. Luigi, ultima del lato settentrionale. Datate con . 45-72; A. Brunacci, Un sermone di S. Pier Damiani e il culto di S. Rufino in Assisi, in ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] rigore con cui fu punita la congiura di Pier Paolo Boscoli, che egli avrebbe voluto reprimere con (21 settembre 1514), di cui l'anziano Luigi XII, ormai prossimo alla fine, non dovette cardinali Remolino, Accolti e Farnese. Costoro ebbero solo poteri ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 19 giugno 1537 Eleonora, il 25 dic. 1538 Luigi.
Intanto, tuttavia, quasi ad intralciare gli sforzi via via, Pier Paolo Vergerio, Verona 1922, ad vocem; A. Boselli, Il carteggio del card. A. Farnese..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XXI ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ironiche esortazioni rivolte dal cardinale Alessandro Farnese a F. nel 1566 a è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto nel F.: G. Manacorda, Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola ...
Leggi Tutto