BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] quale Paolo III poneva fine all'annosa questione della successione di Camerino, l'esercito pontificio al comando di PierLuigiFarnese si radunò presso il castello di Valfonda, feudo del B., e questi provvide al vettovagliamento e agli alloggiamenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] la ragazza dalla madre e infine, non riuscendo ad averla con il consenso deiparenti, la rapì con l'aiuto di PierLuigiFarnese e dopo averla affidata in un primo momento alla principessa di Sulmona, la sposò. Sembra che Paolo III non avessecondannato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] della Marna, che si concluse con la pace di Crépy. Nel 1547, dopo l'uccisione del duca di Parma e Piacenza PierLuigiFarnese, papa Paolo III ordinò al C., che si trovava a Bologna, di recarsi con un contingente militare a Parma per difenderla ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] momento della morte, era proprietario di un appezzamento di terreno donatogli da Gian Luigi, e di una casa in comune con i suoi fratelli, il C questa azione anche il duca di Piacenza PierLuigiFarnese, figlio di papa Paolo III. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] infatti, quando papa Paolo III nominò duca di Parma e Piacenza PierLuigiFarnese, nell'agosto 1545, il G. - da sempre fedele a viene esaltato il coraggio dei membri della famiglia Farnese impegnati nella guerra.
Vasta fu la produzione poetica ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] ; Isabella Orsini, tragedia in 4 atti in versi, 2 ediz., ibid. 1868 (con una dedica a Gioacchino Napoleone Pepoli); PierLuigiFarnese, dramma tragico in 5 atti in versi, Firenze 1855. Dopo la morte gli eredi raccolsero, per desiderio del defunto, un ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] , eseguì nel 1542 alcune statue per l'apparato scenico, allestito da F. Salviati, per l'entrata in città di PierLuigiFarnese, divenuto duca di Castro (Vasari, 1568, p. 15; Giess, 1978), e successivamente (1546-49) collaborò con il cugino Giovanni ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] la guida della madre e del precettore Pier Francesco Del Turco. Il suo primo effettuò visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' a Clemente VIII la canonizzazione di Luigi. Il fratello del defunto, Francesco, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] vaticano, del contratto nuziale rogato dal protonotario apostolico Filippo Archinto alla presenza di Paolo III, di PierLuigi e Ottavio Farnese e della corte, mentre Carlo V e M. furono rappresentati per procura dall’ambasciatore cesareo marchese ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di confini a Montalto, infeudata nel 1535 a Pierluigi Farnese. Poi, quando il pontefice si trasferì a Nizza I, a cura di E. Travi, Bologna 1987, ad ind.; I. Affò, Vita di PierLuigi Famese, primo duca ..., Milano 1821, pp. 69, 75, 84; F. Odorici, Il ...
Leggi Tutto