ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ) una modesta casa della contrada di S. Pier Piccolo, ove risiedevano i nobili Bacci. Poco una durevole relazione col nobiluomo Luigi Bacci e, anche se ignoriamo soglio pontificio Paolo III (Alessandro Farnese). Il tentativo di accaparrarsi l' ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] il Cavalli che, ammirata la voce di Pier Francesco, "volle ad ogni modo condur con recente scoperta "in Roma il sig. Luigi Rossi, in Venezia il Cavallo" (cit II" in occasione della nascita di Odoardo II Farnese e alla presenza dei duchi di Modena (cfr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] stati assegnati anche i cardinali Pier Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Ferdinando fosse stato dato l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, duca di Parma e Piacenza.
...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] aprile di Reuman e il ritiro nell’ombra di Farnese e Vitelli, fu in grado di operare in e in Savoia e incaricando il vescovo Pier Donato Cesi di una missione diplomatica presso i dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in dono una spada successione grazie alla parentela di Elisabetta Farnese con i Medici, ma fu . In extremis, insieme col viatico, Pier Francesco de' Ricci gli pose sul ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] 1501 al 1519 vi fu vescovo Alessandro Farnese, grande sponsor di Antonio da Sangallo fianco di Sangallo, Antonio Labacco, Pier Francesco Florenzuoli (o Pierfrancesco da Viterbo vescovi della famiglia Lippomano – Luigi e Agostino – Sanmicheli iniziò ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] della città ad opera della flotta di Luigi XIV, che in questo modo tentava di il D. stesso - erano della filosofia di Pier Gassendi seguaci, né altro si cantava che quel Severo il giudizio su Elisabetta Farnese che per motivi egoistici aveva ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] definito, o si definì, dottore. Luigi De Franco (1995), poi, obiettò che fu a Padova dal 1545 e Farnese la lasciò in maggio, mentre V. Bramanti, Roma 2008, p. 47; U. Martelli, Lettere a Piero Vettori, a cura di V. Bramanti, Manziana 2009, pp. 43 s.; ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] suoi effetti: nello stesso 1731, Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli Madrid, alla regina madre Elisabetta Farnese, firmandoli e datandoli, i tela: Imartiri carmelitani s. Angelo, s. Pier Tommaso e il beato Franco, nel Carmine Maggiore ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] - diretto per molti anni dai fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno - non fu costante.
Dopo un breve 1699 dal duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie di , venne ricevuto a Versailles da Luigi XV. Nel settembre uscirono a Parigi ...
Leggi Tutto