GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] affinché egli fosse sostituito. Così, nei mesi successivi, mentre si concludevano a Roma gli atti per la creazione di PierLuigiFarnese duca di Piacenza e Parma, egli prese spesso dimora in Parma, da dove si occupava di assicurare finanziamenti ai ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] da Roma che doveva venire la spinta decisiva per la sua elevazione al rango principesco: infatti, creato il padre PierLuigiFarnese duca di Parma e Piacenza (con la bolla In supereminenti del 26 agosto 1545), Ottavio ne fu contestualmente designato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] immediata. Difese la rocca di Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidate da PierLuigiFarnese: questi, consapevole delle qualità del D. e certo che la difesa non si sarebbe protratta a lungo, gli propose ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , anche dalla speranza di ereditarne gli incarichi. A questo fine, infatti, è rivolta anche una lettera che, a richiesta del C., PierLuigiFarnese scrisse il 29 ott. 1546 (A. Ronchini, in Atti e mem. d. RR. Deputaz. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Planudea databile all’ultimo soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a PierLuigiFarnese; il ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII-VIII); Vat. lat., 1138, c. 13: un carme di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo (1480c-1542), Firenze 1901, pp. 41, 44, 54-58; R. Massignan, PierLuigiFarnese e il vescovo di Fano, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Marche, n.s ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] 1545. Nel maggio del. 1545 ricevette dal pontefice l'ordine di arrestare Sigismondo e Leonida Malatesta per compiacere PierLuigiFarnese. Riuscì soltanto a fare rinchiudere nella rocca di Forlì Leonida, il quale l'8 giugno comunicava al cardinale ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] e la sua mano non può essere individuata con certezza.
Fu forse Ercole Malvezzi, governatore di Parma all’epoca di PierLuigiFarnese, a segnalare il nome di Siciolante ai propri parenti di Bologna, che avevano provato invano ad avere da Michelangelo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ). Questo fu l'unico incarico che il D. ricevette da Paolo III, mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, PierLuigiFarnese, duca di Castro e Nepi, presso il quale aveva già lavorato, secondo Vasari, alla fine del decennio 1530-40.
I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] il C., nel 1526 contro il suo predecessore, il papa fece apprestare le truppe e ne affidò il comando a PierLuigiFarnese. Invano si interposero per evitare il conflitto la celebre sorella del C., Vittoria, il viceré di Napoli e l'ambasciatore ...
Leggi Tutto