ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] da diversi titoli che rinviano probabilmente ad attori e personaggi di commedia (Narciso; La Emiglia; La Cecchina, forse per l’attore PierMariaCecchini; La Silvia; La turca; La favorita), a caratteri (La disperata; Amor perfetto; La sconsolata; La ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] lavori, sposò Virginia Ramponi, in arte Florinda. Talvolta, e per brevi periodi, fusi con i comici Accesi (direttore PierMariaCecchini), i Fedeli recitarono in varie città dell'Italia settentrionale: a Milano nel 1606, a Mantova nel 1608, a Genova ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] un famoso personaggio femminile dell'epoca, Flaminia, comica della compagnia degli Accesi, cioè Orsola moglie di PierMariaCecchini detto Fritellino, direttore della stessa. La silloge contiene anche un epitalamio in ottava rima intitolato Il bagno ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] e poi a Parigi in occasione delle feste per il matrimonio di Maria de’ Medici ed Enrico IV: erano con lui Tristano Martinelli (Arlecchino), PierMariaCecchini (Frittellino), Marc’Antonio Romagnesi (Pantalone), Silvio Fiorillo (Capitan Matamoros) e ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] cui furono padrini il cardinale Ferdinando Gonzaga e la regina di Francia Maria de’ Medici.
Nel 1612 il M. fu assoldato dai Fedeli compagnia ducale che riuniva Giovan Battista Andreini e PierMariaCecchini. Durante l’estate 1627 annunciò una tournée ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] si unirono alla compagnia degli Accesi diretta da PierMariaCecchini in arte Frittellino e, trascorsa l'estate forse F. e il padre, quali attori della compagnia del Cecchini, sottoscrissero il contratto per la stagione comica del veneziano teatro ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] e l'Andreini, la provvisoria unione si sciolse e le compagnie ripresero i loro giri. Dirigeva gli Accesi PierMariaCecchini, noto per il tipo comico di Fritellino, che insieme con la moglie Orsola, in arte Flaminia, costituiva il fulcro della ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] con esperienze da capocomico e portò a perfezione la sua tecnica recitativa. Nel 1612 l’esperto collega e concittadino PierMariaCecchini (Frittellino) lo presentò a un funzionario ducale di Mantova come il miglior Magnifico vivente e come un uomo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] egli stesso dichiara, il L. scrisse delle perdute "obiezioni" intorno ai Discorsi intorno alle commedie, commedianti e spettatori di PierMariaCecchini, da lui considerato "publico istrione" e oggetto del suo disprezzo.
Il L. morì a Roma in una data ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] . Giudicato nel 1612 "bon zane" da Tristano Martinelli (Comici dell'arte. Corrispondenze, I, p. 265) venne scritturato da PierMariaCecchini per la compagnia degli Accesi, alla quale venne però ben presto sottratto.
Le sue qualità musicali lo fecero ...
Leggi Tutto