SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] anche perché Roberto Sanseverino e il parmense PierMariaRossi avevano colto l’occasione per ribellarsi a III, Milano 1963-1969, pp. 271, 279, 282, 288, 296, 344, 346; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] di G.A. DeRossi, allievo di Peparelli , Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli di Roma, Roma 1736, p. 105 n. 30, 114-117, 119, 121 s., 124; J. Genty, Pier Francesco Mola pittore, Bellinzona 1979, pp. 16, 51 s. nn. 26 e ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, PierMaria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, PierMaria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] Alvise Rossi e Luigi Lotti da Barberino scrissero a Lorenzo di Piero per plausibile che sia Serbaldi il «PieroMaria» che nel 1525 venne circa), a cura di Th. Frimmel, saggio introduttivo di C. De Benedictis, Firenze 2000, pp. 52, 55; P. Bembo, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] la chiesa di S. Maria di Gesù ad Alcamo, già Bocco, Contributi per la valutazione dell’opera di Pier Francesco Sacchi, in Arte lombarda, XII (1968), Filippino Lippi e gli esordi di Raffaele de’ Rossi: influssi toscani nella produzione pittorica ligure ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] dal cardinale alla vedova del fratello Piero, Ludovica, in occasione della morte de' Medici, al quale è dedicato, che voleva facilitare il vescovo di Pavia, Giovanni Girolamo de' Rossi che ebbe in Giovan Maria Cecchi il rappresentante più illustre ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] che mutò in quelli di S. Maria in Trastevere (1676), S. Prassede Pier Francesco Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e Carlo Bono) e dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso a Roma (con le opere dei romani Girolamo Troppa, Pasquale DeRossi ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] nel 1742, e PierMaria, morto nel 1747 combattendo 1625.
Bibl.: I. N. Erythraei [G. V. Rossi] Pinac. imag. illustrium..., III, Coloniae Agrippinae 1648, ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Mariade’ Medici (e amico di Giovan [...] può ricordare la visione di Pier Jacopo Martello nel Commentario anteposto S. Eustachio, sua parrocchia. Filippo Maria Renazzi, che lo conobbe in gioventù, - 133; E. Esposito, Annali di Antonio DeRossi stampatore in Roma (1895-1755), Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Milano (1929), dove PierMaria Bardi lo assunse come segretario Permanente riconosceva in Henry van de Velde l’iniziatore del movimento .), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] amici ancora poco noti, come Francesco DeRossi, detto il Salviati, e N. e dal 1489 un Eufrosino, prete in S. Maria del Fiore (Misc. Palagi, f. 9), morto nel 1589, Francesco, Giunta, prete, e Piero, entrambi viventi nel 1573 e morti prima del 1610, ...
Leggi Tutto