DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Valerio, Angelo Camillo; il nome Pier Candido gli fu dato proprio in onore per Filippo Maria Visconti), il Ludus de morte Claudi e uman. da codici ambros., Firenze 1933, pp. 85-94; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 41, 97, 141 s., 182, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] che, ammirata la voce di Pier Francesco, "volle ad ogni modo . 23, proc. 16, c. 13r) Maria Sozomeno vedova di Alvise Schiavina (cfr. ibid., in Roma il sig. Luigi Rossi, in Venezia il Cavallo" suonatori di S. Marco "de l'ordre de M. Cavalli, le premier ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] farà assertore nelle sue scritture" (Rossi, Quattrocento, p. 137).
selve in ozio", donde mandò a Pier di Cosimo de Medici la redazione volgare della sua Uxoria Pancrazio; disegna la nuova facciata di S. Maria Novella e, per conto di Ludovico Gonzaga, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] ’Aminta, curata da Pier Antonio Serassi per i Vaccari e Luigi Rossi lo resero provvidenziale al 2 maggio 1808, per scrivere il testo de I Pittagorici, opera in un atto con sono allegoria di quelle dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, e Le api ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Passaggio del MarRosso per S. Maria Maggiore a de' Pazzi, Cosimo III legava il suo nome a una delle imprese architettoniche e decorative più interessanti di tutto il Seicento fiorentino, che vide attivi Ciro Ferri e Pier Francesco Silvani, Pier ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] (con il fratello Piero) di una casa in via S. Maria e di una bottega di cui faceva parte l’amico pittore Rosso), Jacopo partì verso nord: dopo una Scrittura di J. S. e parti del Consiglio de’ Dieci riguardanti la rifabbrica della Zecca di Venezia, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] la mano destra sul collo di Maria; e ancora l'ardita prospettiva, una lettera indirizzata da Perugia a Piero di Cosimo de' Medici il 1° apr. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 373-381; Id., Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] attraverso il quale Pier Francesco Galli e Si interrogò su Quali bisogni? Alcune note (in Ombre rosse, 1976, n. 17, pp. 5-11), culture politiche e pratiche di governo locale, a cura di C. DeMaria, Bologna 2014, in partic. pp. 36-51; M. Marraffa ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] stile e di immagini" (Rossi, Il Quattrocento, p. 245 disfatta la sepoltura costruita nel chiostro di S. Maria sopra Minerva) si dice che il D. tavv. XXIX s. (due lettere a Giovanni e Piero di Cosimo de' Medici, 1456, 1464). Le lettere scambiate dal D ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] intraprendere questa carriera: Pier Angelo Fiorentino, un grande avventura del Pas de quatre. Maria Taglioni era, delle Guest, The Romantic Ballet in England, London 1972, pp. 76-82; L. Rossi, Il Ballo alla Scala 1778-1958, Milano 1972, pp. 45 s., 48, ...
Leggi Tutto